Il gruppo di ricerca, nella sua ventennale attività si è occupato di Progettazione Ambientale su due principali filoni tematici. Il primo riguarda la questione della qualità ambientale e dell’efficienza ecologica dei sistemi insediativi, con la messa a punto di strumenti di analisi, valutazione, controllo e gestione delle trasformazioni, per l’ideazione, progettazione e realizzazione di complessi architettonici e urbani, nuovi o di recupero dell’esistente, basate sul basso consumo energetico, sull’impiego di energie rinnovabili, sul controllo dell’efficacia ecologica degli interventi e sulla ecocompatibilità di materiali e componenti. Il campo di applicazione investe il rapporto forma urbana-energia, lo studio degli spazi intermedi e di quelli urbani collettivi e semi privati, le interazioni tra fattori biofisici e microclimatici, con la sperimentazione di tecnologie innovative o con l’uso innovativo di tecnologie tradizionali in evoluzione. Il secondo tema su cui ci si è concentrati nel corso degli anni riguarda la definizione di buone pratiche e linee-guida a supporto della progettazione di un’architettura ambientalmente sostenibile con particolare riferimento all’uso razionale delle risorse e dell’energia nei complessivi cicli di vita, al controllo del comfort ambientale nella sua più ampia accezione e alla ottimizzazione delle prestazioni bioclimatiche degli edifici e degli spazi intermedi.

Qualità ambientale ed efficienza ecologica, energetica e bioclimatica in architettura / Battisti, Alessandra; Tucci, Fabrizio. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 06 | 2013:(2013), pp. 166-167.

Qualità ambientale ed efficienza ecologica, energetica e bioclimatica in architettura

BATTISTI, Alessandra
Writing – Review & Editing
;
TUCCI, Fabrizio
Writing – Review & Editing
2013

Abstract

Il gruppo di ricerca, nella sua ventennale attività si è occupato di Progettazione Ambientale su due principali filoni tematici. Il primo riguarda la questione della qualità ambientale e dell’efficienza ecologica dei sistemi insediativi, con la messa a punto di strumenti di analisi, valutazione, controllo e gestione delle trasformazioni, per l’ideazione, progettazione e realizzazione di complessi architettonici e urbani, nuovi o di recupero dell’esistente, basate sul basso consumo energetico, sull’impiego di energie rinnovabili, sul controllo dell’efficacia ecologica degli interventi e sulla ecocompatibilità di materiali e componenti. Il campo di applicazione investe il rapporto forma urbana-energia, lo studio degli spazi intermedi e di quelli urbani collettivi e semi privati, le interazioni tra fattori biofisici e microclimatici, con la sperimentazione di tecnologie innovative o con l’uso innovativo di tecnologie tradizionali in evoluzione. Il secondo tema su cui ci si è concentrati nel corso degli anni riguarda la definizione di buone pratiche e linee-guida a supporto della progettazione di un’architettura ambientalmente sostenibile con particolare riferimento all’uso razionale delle risorse e dell’energia nei complessivi cicli di vita, al controllo del comfort ambientale nella sua più ampia accezione e alla ottimizzazione delle prestazioni bioclimatiche degli edifici e degli spazi intermedi.
2013
energie rinnovabili; microclima urbano; uso razionale delle risorse; prestazioni bioclimatiche
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Qualità ambientale ed efficienza ecologica, energetica e bioclimatica in architettura / Battisti, Alessandra; Tucci, Fabrizio. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 06 | 2013:(2013), pp. 166-167.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Battisti_Qualità ambientale_2013.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 489.05 kB
Formato Adobe PDF
489.05 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/563968
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact