Il gruppo di ricerca, nella sua ventennale attività si è occupato di Progettazione Ambientale su due principali filoni tematici. Il primo riguarda la questione della qualità ambientale e dell’efficienza ecologica dei sistemi insediativi, con la messa a punto di strumenti di analisi, valutazione, controllo e gestione delle trasformazioni, per l’ideazione, progettazione e realizzazione di complessi architettonici e urbani, nuovi o di recupero dell’esistente, basate sul basso consumo energetico, sull’impiego di energie rinnovabili, sul controllo dell’efficacia ecologica degli interventi e sulla ecocompatibilità di materiali e componenti. Il campo di applicazione investe il rapporto forma urbana-energia, lo studio degli spazi intermedi e di quelli urbani collettivi e semi privati, le interazioni tra fattori biofisici e microclimatici, con la sperimentazione di tecnologie innovative o con l’uso innovativo di tecnologie tradizionali in evoluzione. Il secondo tema su cui ci si è concentrati nel corso degli anni riguarda la definizione di buone pratiche e linee-guida a supporto della progettazione di un’architettura ambientalmente sostenibile con particolare riferimento all’uso razionale delle risorse e dell’energia nei complessivi cicli di vita, al controllo del comfort ambientale nella sua più ampia accezione e alla ottimizzazione delle prestazioni bioclimatiche degli edifici e degli spazi intermedi.
Qualità ambientale ed efficienza ecologica, energetica e bioclimatica in architettura / Battisti, Alessandra; Tucci, Fabrizio. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 06 | 2013:(2013), pp. 166-167.
Qualità ambientale ed efficienza ecologica, energetica e bioclimatica in architettura
BATTISTI, Alessandra
Writing – Review & Editing
;TUCCI, Fabrizio
Writing – Review & Editing
2013
Abstract
Il gruppo di ricerca, nella sua ventennale attività si è occupato di Progettazione Ambientale su due principali filoni tematici. Il primo riguarda la questione della qualità ambientale e dell’efficienza ecologica dei sistemi insediativi, con la messa a punto di strumenti di analisi, valutazione, controllo e gestione delle trasformazioni, per l’ideazione, progettazione e realizzazione di complessi architettonici e urbani, nuovi o di recupero dell’esistente, basate sul basso consumo energetico, sull’impiego di energie rinnovabili, sul controllo dell’efficacia ecologica degli interventi e sulla ecocompatibilità di materiali e componenti. Il campo di applicazione investe il rapporto forma urbana-energia, lo studio degli spazi intermedi e di quelli urbani collettivi e semi privati, le interazioni tra fattori biofisici e microclimatici, con la sperimentazione di tecnologie innovative o con l’uso innovativo di tecnologie tradizionali in evoluzione. Il secondo tema su cui ci si è concentrati nel corso degli anni riguarda la definizione di buone pratiche e linee-guida a supporto della progettazione di un’architettura ambientalmente sostenibile con particolare riferimento all’uso razionale delle risorse e dell’energia nei complessivi cicli di vita, al controllo del comfort ambientale nella sua più ampia accezione e alla ottimizzazione delle prestazioni bioclimatiche degli edifici e degli spazi intermedi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battisti_Qualità ambientale_2013.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
489.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
489.05 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.