L'integrazione tra conoscenza storica, rilievi, studi e indagini eseguiti in modo diretto sul bene, indagini scientifiche e strumentali e, in generale, un approccio complessivo e multidisciplinare, costituiscono un mezzo privilegiato per la conoscenza finalizzata all'intervento conservativo e al progetto di restauro sui beni storico-architettonici. Tale metodologia è stata applicata nel cantiere di ricerca, restauro, formazione e sperimentazione nel sito archeologico di Pompei, avente per oggetto le facciate di alcune botteghe poste lungo via dell'Abbondanza, e, in particolare, i celebri dipinti murali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Da Asellina a Verecundus: ricerca, restauro e monitoraggio sulle pitture di alcune botteghe di via Abbondanza a Pompei. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/56196 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |