This proposal focuses on the methods used to study and communicate the role and scope of wall decorations, above all architectural images and in particular Roman wall paintings and the techniques used to create them. The paper will essentially concentrate on the three-dimensional digital model and how effective it is in a scientific approach to these decorations; the intent is to verify whether, and to what extent, the graphic and expressive properties of digital modelling help convey the spatial qualities of these works. After the Renaissance and the theorisation of linear perspective, the use of pictorial illusion to dilate real space played a unique role in transmitting social and political ideas, successfully conveyed by this perspective technique. We are aware of this development thanks to an increasing number of studies and publications on works produced from the fifteenth century onwards. Based on this information, we can ask ourselves: can the same be said for ancient wall decorations or, on the contrary, were they produced for some other reason? These observations obviously include the study methods applied to so-called illusionistic wall paintings ante litteram. In fact, 3D digital reconstructions were often used to portray large illusionistic wall paintings (quadratura) and successfully emphasise the link between real space and the space created through illusion; this was achieved by recreating the painted architecture and the real architecture by using similar, if not identical, representation methods. The question here is whether this procedure is scientifically correct, and whether it can be successfully applied to ancient art; in fact, up to now no-one has successfully proved the illusory intent of ancient art. The question is: was unity between real and imaginary space the intent of the artists and their clients, or did illusion become part of art only much later when people became aware that art could recreate space by using perspective illusion? On the other hand, Renaissance and Baroque quadratura is based on a classified and sedimented perspective theory, while the debate still rages about whether or not the ancients were familiar with perspective models based on well-known, common rules or procedures. The possibility to spatially place the pictorial elements beyond the plane of the wall is closely related to the accuracy of the perspective construction; this accuracy in ancient art has not been cited either in contemporary literature or by hands-on study of any works. Can we forget “inaccuracies” or “incongruences” of the perspective model used to reconstruct imaginary space, or are we being unjustifiably aggressive towards the creators of these illusions? Above all, can the digital tool to model places which do not exist or never existed actually provide new interpretative ideas, or do they ‘focus-freeze’ our knowledge on stereotypes based on theories yet to be defined? This paper intends to propose a critical review of the role played by digital tools in the reconstruction of ancient wall decorations. Performed to provide further interpretations of ancient space, these tools often eclipse the meaning of the role of pictorial decorations in archaeological contexts. Several examples of reconstructed illusory space, as well as the “querelle” regarding whether or not ancient perspective constructions actually existed, will be used as the basis for this radical revision of the approach to the issue.

The role of digital modelling in the reconstruction of old wall decorations: a critical review Oggetto di questa proposta sono le modalità di indagine e comunicazione del ruolo e degli obiettivi della decorazione parietale a prevalente soggetto architettonico limitatamente al caso della pittura di epoca romana e delle tecniche costruttive adottate per la sua realizzazione. Il contributo intende indagare, in particolare, l'efficacia dell'uso del modello digitale tridimensionale nell'approccio scientifico a questi apparati decorativi, per verificare se e fino a che punto le modalità grafico-espressive proprie del digitale contribuiscono alla resa delle valenze spaziali di queste opere. La dilatazione dello spazio reale ottenuta per mezzo dell'illusione pittorica ha assunto, a partire dal Rinascimento e dalla teorizzazione della prospettiva lineare, un ruolo peculiare e fortemente legato alla trasmissione di messaggi sociali e politici, efficacemente veicolati dal ricorso alla tecnica prospettica. Alla luce di questa consapevolezza, fondata su una letteratura sempre più ricca e articolata e su numerosi studi diretti sulle opere realizzate a partire dal Quattrocento, appare lecito chiedersi se le stesse istanze possono essere riconosciute negli apparati decorativi antichi o, se, invece, questi non siano mossi da intenzioni del tutto diverse. Questa riflessione non può non coinvolgere le modalità di indagine su quelli che possono essere considerati sfondati illusionistici ante litteram. Spesso, infatti, nell'approccio al tema della grande decorazione quadraturista, ci si è serviti di ricostruzioni digitali tridimensionali che evidenziassero efficacemente il legame tra lo spazio reale e lo spazio suggerito illusionisticamente, ricostruendo l'architettura dipinta e quella fruita secondo analoghe, se non identiche, modalità rappresentative. Ci si interroga qui sull'efficacia e sulla correttezza scientifica dell'estensione di queste procedure all'arte antica, della quale non sembra a tutt'oggi esaurientemente chiarita l'effettiva volontà illusoria. L'unitarietà spazio reale-spazio immaginato era alla base dell'intento decorativo di questi artisti e dei loro committenti o l'illusione entra nel pensiero artistico solo più tardi, con la consapevolezza prospettica della possibilità per l'arte di ricreare lo spazio con il mezzo illusionistico? D'altra parte, bisogna ricordare che la quadratura rinascimentale e barocca fonda su una teoria prospettica codificata e sedimentata, mentre ancora è acceso il dibattito circa l'effettiva conoscenza da parte degli antichi di modelli prospettici fondati su regole o procedure consapevoli e condivise. La possibilità di ricondurre il tratto pittorico al posizionamento spaziale degli elementi oltre il piano della parete è strettamente legato alla correttezza della costruzione prospettica, correttezza che, per l'arte antica, non trova riscontro nella letteratura coeva né nell'indagine diretta effettuata sulle opere. È allora lecito dimenticare "inesattezze" e "incongruenze" del modello prospettico adottato al fine di ricostruire lo spazio immaginato o ciò rappresenta una violenza ingiustificata nei confronti dei realizzatori di queste illusioni? E, soprattutto, lo strumento digitale per la modellazione di contesti non esistenti né mai esistiti, è in grado di fornire nuove chiavi interpretative o blocca invece la conoscenza su stereotipi fondati su teorie ancora da definire? Il contributo, dunque, intende proporre un ripensamento critico intorno al ruolo delle ricostruzioni digitali applicate alla decorazione parietale antica, realizzate al fine di fornire chiavi di lettura aggiuntive sullo spazio antico ma spesso strumenti che offuscano il senso stesso del ruolo della decorazione pittorica all'interno di contesti archeologici. Alcuni esempi di spazi illusori ricostruiti, a fianco della riproposizione della "querelle" sull'esistenza o meno di una costruzione prospettica antica possono fornire il terreno per un ripensamento radicale dell'approccio alla questione.

The role of digital modelling in the reconstruction of old wall decorations: a critical review / Carlevaris, Anna Laura. - STAMPA. - (2014). (Intervento presentato al convegno 42nd Computer Applications in Archaeology and Quantitative Methods in Archaeology Conference CAA2014 century Archaeology - Concepts, Methods, Tools tenutosi a Applications in Archaeology and Quantitative Methods in Archaeology Conference CAA2014 21st century Archaeology - Concepts, Methods, Tools Paris 22th to 25th April 2014, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne nel 22th to 25th April 2014).

The role of digital modelling in the reconstruction of old wall decorations: a critical review

CARLEVARIS, Anna Laura
2014

Abstract

This proposal focuses on the methods used to study and communicate the role and scope of wall decorations, above all architectural images and in particular Roman wall paintings and the techniques used to create them. The paper will essentially concentrate on the three-dimensional digital model and how effective it is in a scientific approach to these decorations; the intent is to verify whether, and to what extent, the graphic and expressive properties of digital modelling help convey the spatial qualities of these works. After the Renaissance and the theorisation of linear perspective, the use of pictorial illusion to dilate real space played a unique role in transmitting social and political ideas, successfully conveyed by this perspective technique. We are aware of this development thanks to an increasing number of studies and publications on works produced from the fifteenth century onwards. Based on this information, we can ask ourselves: can the same be said for ancient wall decorations or, on the contrary, were they produced for some other reason? These observations obviously include the study methods applied to so-called illusionistic wall paintings ante litteram. In fact, 3D digital reconstructions were often used to portray large illusionistic wall paintings (quadratura) and successfully emphasise the link between real space and the space created through illusion; this was achieved by recreating the painted architecture and the real architecture by using similar, if not identical, representation methods. The question here is whether this procedure is scientifically correct, and whether it can be successfully applied to ancient art; in fact, up to now no-one has successfully proved the illusory intent of ancient art. The question is: was unity between real and imaginary space the intent of the artists and their clients, or did illusion become part of art only much later when people became aware that art could recreate space by using perspective illusion? On the other hand, Renaissance and Baroque quadratura is based on a classified and sedimented perspective theory, while the debate still rages about whether or not the ancients were familiar with perspective models based on well-known, common rules or procedures. The possibility to spatially place the pictorial elements beyond the plane of the wall is closely related to the accuracy of the perspective construction; this accuracy in ancient art has not been cited either in contemporary literature or by hands-on study of any works. Can we forget “inaccuracies” or “incongruences” of the perspective model used to reconstruct imaginary space, or are we being unjustifiably aggressive towards the creators of these illusions? Above all, can the digital tool to model places which do not exist or never existed actually provide new interpretative ideas, or do they ‘focus-freeze’ our knowledge on stereotypes based on theories yet to be defined? This paper intends to propose a critical review of the role played by digital tools in the reconstruction of ancient wall decorations. Performed to provide further interpretations of ancient space, these tools often eclipse the meaning of the role of pictorial decorations in archaeological contexts. Several examples of reconstructed illusory space, as well as the “querelle” regarding whether or not ancient perspective constructions actually existed, will be used as the basis for this radical revision of the approach to the issue.
2014
42nd Computer Applications in Archaeology and Quantitative Methods in Archaeology Conference CAA2014 century Archaeology - Concepts, Methods, Tools
The role of digital modelling in the reconstruction of old wall decorations: a critical review Oggetto di questa proposta sono le modalità di indagine e comunicazione del ruolo e degli obiettivi della decorazione parietale a prevalente soggetto architettonico limitatamente al caso della pittura di epoca romana e delle tecniche costruttive adottate per la sua realizzazione. Il contributo intende indagare, in particolare, l'efficacia dell'uso del modello digitale tridimensionale nell'approccio scientifico a questi apparati decorativi, per verificare se e fino a che punto le modalità grafico-espressive proprie del digitale contribuiscono alla resa delle valenze spaziali di queste opere. La dilatazione dello spazio reale ottenuta per mezzo dell'illusione pittorica ha assunto, a partire dal Rinascimento e dalla teorizzazione della prospettiva lineare, un ruolo peculiare e fortemente legato alla trasmissione di messaggi sociali e politici, efficacemente veicolati dal ricorso alla tecnica prospettica. Alla luce di questa consapevolezza, fondata su una letteratura sempre più ricca e articolata e su numerosi studi diretti sulle opere realizzate a partire dal Quattrocento, appare lecito chiedersi se le stesse istanze possono essere riconosciute negli apparati decorativi antichi o, se, invece, questi non siano mossi da intenzioni del tutto diverse. Questa riflessione non può non coinvolgere le modalità di indagine su quelli che possono essere considerati sfondati illusionistici ante litteram. Spesso, infatti, nell'approccio al tema della grande decorazione quadraturista, ci si è serviti di ricostruzioni digitali tridimensionali che evidenziassero efficacemente il legame tra lo spazio reale e lo spazio suggerito illusionisticamente, ricostruendo l'architettura dipinta e quella fruita secondo analoghe, se non identiche, modalità rappresentative. Ci si interroga qui sull'efficacia e sulla correttezza scientifica dell'estensione di queste procedure all'arte antica, della quale non sembra a tutt'oggi esaurientemente chiarita l'effettiva volontà illusoria. L'unitarietà spazio reale-spazio immaginato era alla base dell'intento decorativo di questi artisti e dei loro committenti o l'illusione entra nel pensiero artistico solo più tardi, con la consapevolezza prospettica della possibilità per l'arte di ricreare lo spazio con il mezzo illusionistico? D'altra parte, bisogna ricordare che la quadratura rinascimentale e barocca fonda su una teoria prospettica codificata e sedimentata, mentre ancora è acceso il dibattito circa l'effettiva conoscenza da parte degli antichi di modelli prospettici fondati su regole o procedure consapevoli e condivise. La possibilità di ricondurre il tratto pittorico al posizionamento spaziale degli elementi oltre il piano della parete è strettamente legato alla correttezza della costruzione prospettica, correttezza che, per l'arte antica, non trova riscontro nella letteratura coeva né nell'indagine diretta effettuata sulle opere. È allora lecito dimenticare "inesattezze" e "incongruenze" del modello prospettico adottato al fine di ricostruire lo spazio immaginato o ciò rappresenta una violenza ingiustificata nei confronti dei realizzatori di queste illusioni? E, soprattutto, lo strumento digitale per la modellazione di contesti non esistenti né mai esistiti, è in grado di fornire nuove chiavi interpretative o blocca invece la conoscenza su stereotipi fondati su teorie ancora da definire? Il contributo, dunque, intende proporre un ripensamento critico intorno al ruolo delle ricostruzioni digitali applicate alla decorazione parietale antica, realizzate al fine di fornire chiavi di lettura aggiuntive sullo spazio antico ma spesso strumenti che offuscano il senso stesso del ruolo della decorazione pittorica all'interno di contesti archeologici. Alcuni esempi di spazi illusori ricostruiti, a fianco della riproposizione della "querelle" sull'esistenza o meno di una costruzione prospettica antica possono fornire il terreno per un ripensamento radicale dell'approccio alla questione.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
The role of digital modelling in the reconstruction of old wall decorations: a critical review / Carlevaris, Anna Laura. - STAMPA. - (2014). (Intervento presentato al convegno 42nd Computer Applications in Archaeology and Quantitative Methods in Archaeology Conference CAA2014 century Archaeology - Concepts, Methods, Tools tenutosi a Applications in Archaeology and Quantitative Methods in Archaeology Conference CAA2014 21st century Archaeology - Concepts, Methods, Tools Paris 22th to 25th April 2014, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne nel 22th to 25th April 2014).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/561462
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact