La crisi economica sta modificando il mercato del lavoro in Italia. Rispetto al 2004, nel 2012 la disoccupazione è aumentata, l’occupazione è diminuita e l’inattività è invariata. La crisi economica ha peggiorato la situazione delle donne? La differenza di genere è ugualmente forte in tutto il territorio? La differenza di genere nell’ambito del mercato del lavoro è nota in letteratura con il termine “segregazione occupazionale”, distinguendo tra “segregazione orizzontale” e “segregazione verticale”. Utilizzando i dati dell’indagine sulle Forze di Lavoro, sono state effettuate alcune analisi per verificare l’esistenza di segregazione occupazionale in Italia, e per misurare i livelli e le tendenze dei differenziali di genere nell’ultimo decennio, confrontando il recente periodo di crisi economica (dal 2008 al 2012) con il quadriennio precedente (dal 2004 al 2007). In particolare, poiché vi è una significativa dipendenza statistica tra condizione occupazionale e territorio, il fenomeno è stato studiato anche a livello di ripartizione geografica e di regione, individuando le peculiarità territoriali e le zone con maggiori criticità.
Crisi economica e segregazione occupazionale in Italia negli anni più recenti / Sebastiani, Maria Rita. - In: STATISTICA & SOCIETÀ. - ISSN 2282-233X. - ELETTRONICO. - 1:(2014), pp. 5-10.
Crisi economica e segregazione occupazionale in Italia negli anni più recenti
SEBASTIANI, Maria Rita
2014
Abstract
La crisi economica sta modificando il mercato del lavoro in Italia. Rispetto al 2004, nel 2012 la disoccupazione è aumentata, l’occupazione è diminuita e l’inattività è invariata. La crisi economica ha peggiorato la situazione delle donne? La differenza di genere è ugualmente forte in tutto il territorio? La differenza di genere nell’ambito del mercato del lavoro è nota in letteratura con il termine “segregazione occupazionale”, distinguendo tra “segregazione orizzontale” e “segregazione verticale”. Utilizzando i dati dell’indagine sulle Forze di Lavoro, sono state effettuate alcune analisi per verificare l’esistenza di segregazione occupazionale in Italia, e per misurare i livelli e le tendenze dei differenziali di genere nell’ultimo decennio, confrontando il recente periodo di crisi economica (dal 2008 al 2012) con il quadriennio precedente (dal 2004 al 2007). In particolare, poiché vi è una significativa dipendenza statistica tra condizione occupazionale e territorio, il fenomeno è stato studiato anche a livello di ripartizione geografica e di regione, individuando le peculiarità territoriali e le zone con maggiori criticità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.