La ricerca riguarda il principio di unità della giurisdizione ribadito dalla Corte Costituzionale (sentenza 12 marzo 2007, n. 77) e la Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass. Sez. Un. 22 febbraio 2007, n. 4109).Il principio dell'unità della giurisdizione ha indotto una riflessione sulla possibilità di un'evoluzione normativa e giurisprudenzale al fine di consentire l'impugnazione in Cassazione delle decisioni del Consiglio di Stato per violazione di legge, ancora esclusa. Inoltre è stata evidenziata la posizione assunta dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite nelle ordinanze n. 13659, 13660 del 13 giugno 2006 e 13911 del 15 giugno 2006 che hanno ribadito, prima della svolta del Consiglio di Stato sulla non necessità della pregiudiziale amministrativa, l'autonomia dell'azione risarcitoria. La Corte di Casssazione ha, nelle ordinanze citate, censurato le decisioni del giudice amministrativo per avere omesso di pronunciarsi sull'azione risarcitoria considerata autonoma rispetto all'azione di annullamento e quindi determinando una violazione di limiti esterni di giurisdizione.
Unità della giurisdizione e motivi di giurisdizione:possibili effetti sull'impugnazione delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione / Ferroni, MARIA VITTORIA. - In: DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO. - ISSN 0393-1315. - 2:giugno(2008), pp. 419-455.
Unità della giurisdizione e motivi di giurisdizione:possibili effetti sull'impugnazione delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione
FERRONI, MARIA VITTORIA
2008
Abstract
La ricerca riguarda il principio di unità della giurisdizione ribadito dalla Corte Costituzionale (sentenza 12 marzo 2007, n. 77) e la Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass. Sez. Un. 22 febbraio 2007, n. 4109).Il principio dell'unità della giurisdizione ha indotto una riflessione sulla possibilità di un'evoluzione normativa e giurisprudenzale al fine di consentire l'impugnazione in Cassazione delle decisioni del Consiglio di Stato per violazione di legge, ancora esclusa. Inoltre è stata evidenziata la posizione assunta dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite nelle ordinanze n. 13659, 13660 del 13 giugno 2006 e 13911 del 15 giugno 2006 che hanno ribadito, prima della svolta del Consiglio di Stato sulla non necessità della pregiudiziale amministrativa, l'autonomia dell'azione risarcitoria. La Corte di Casssazione ha, nelle ordinanze citate, censurato le decisioni del giudice amministrativo per avere omesso di pronunciarsi sull'azione risarcitoria considerata autonoma rispetto all'azione di annullamento e quindi determinando una violazione di limiti esterni di giurisdizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.