One of the main values of international studies on education is putting the spotlight on the assessment of reading, understood both as a cross-cutting tool for the study, and as a yardstick to estimate the overall achievement of the student. This is certainly not a recent discovery: the understanding of the reading was from the mid-fifties the main source of information for assessing, in a comparative perspective, the performance of students. But the approach of the OECD PISA, and the parallel evolution of the IEA-PIRLS, have introduced important changes in the definition of reading, providing important suggestions that exceed the valuation aspects of the tests. The problem of the validity of the content has always been a critical point of comparison, even national, so every teacher, every minister, he could dodge the results arguing that "test are not measured the real curriculum." PISA and PIRLS overthrew the process: once defined (and shared) the basic elements of reading, any national curriculum has improve those elements, then the measures are by definition valid. But if the central design is clear, the critical point becomes sharing: do the school know and accept the basic elements? And how to configure their teaching and assessment in relation to these commitments? The critical issues are many, and space is short, so let's start with the title. But is it true that the good reader (decoding, includes, interprets, applies the text) will be good in school and in life? Common sense answer yes, but now we have the first results of some longitudinal studies that have controlled what happened to the first students of the PISA 2000: there are relations between the measures of PISA and the results (especially for the time of the study) . But according to the PISA reading is not the same thing according to PIRLS: frameworks are different, but both are trying to be functional for assessment purposes and consider the peculiarities of the target populations. The unifying principle, which seeks to overcome the controversy of the reading intended as a skill, or ability, or responsibility, is the word “literacy”, translated as “functional literacy”, but functionality to 9 y.o. is different from that in 15 y.o.. It also changes over time, since the most recent framework for Reading in PISA (2009) has introduced important changes compared to the original (2000). Then there are the features provided by the Invalsi, but is frameworks Invalsi compliant with international standards? The main difference seems to relate to discipline “Reading”, when in international frameworks is deliberately non-disciplinary. The evolution of the concept of reading is very clear to insiders: the difficult is to perceive and appreciate this change to all the leaders of the education process of our country.

Uno dei principali meriti delle indagini internazionali sull’istruzione è aver messo sotto i riflettori la valutazione della lettura, intesa sia come strumento trasversale per lo studio, sia come metro per stimare la preparazione complessiva dello studente. Non si tratta certo di una scoperta recente: la comprensione della lettura è stata dalla metà degli anni Cinquanta la principale fonte di informazioni per valutare, in un’ottica comparativa, le performance di studio. Ma l’approccio del programma OCSE-PISA per gli studenti quindicenni, e la parallela evoluzione delle indagini IEA-PIRLS sulla scuola primaria, hanno introdotto importanti novità nella definizione della lettura, fornendo suggestioni importanti che superano gli aspetti valutativi delle prove utilizzate. Il problema della validità dei contenuti ha sempre rappresentato un punto critico delle comparazioni, anche nazionali, per cui ogni insegnante, ogni ministro, poteva scantonare dai risultati sostenendo che “le cose misurate non sono quelle previste dal curriculum”. PISA e PIRLS hanno rovesciato il ragionamento: una volta definiti (e condivisi) gli elementi fondanti della lettura, qualsiasi curriculum ha il compito di migliorare quegli elementi, quindi le stime sono per definizione valide. Ma se il disegno centrale è chiaro. Il punto critico diventa la condivisione: la scuola, tutte le sue componenti, conoscono e accettano gli elementi fondanti? E come configurano la didattica e la loro valutazione in relazione a questi impegni? I nodi critici sono molti, e lo spazio è poco, per cui cominciamo dal titolo. Ma è vero che chi legge bene (decodifica, comprende, interpreta, applica il testo) è bravo, a scuola e nella vita? Ce lo dice il senso comune, ma adesso cominciano a confermarlo i primi risultati di alcuni studi longitudinali, che hanno controllato che fine hanno fatto i primi quindicenni di PISA 2000: ci sono relazioni tra le stime e gli esiti (per ora soprattutto di studio). Ma la lettura secondo PISA non è la stessa cosa secondo PIRLS: vero, i quadri di riferimento sono diversi, ma entrambi cercano di essere funzionali agli scopi valutativi e considerano le peculiarità delle popolazioni bersaglio. Il principio unificante, che cerca di superare la diatriba della lettura intesa come abilità, o capacità, o competenza, è quello di literacy, traducibile come alfabetismo funzionale, e la funzionalità a 9 anni è diversa da quella a 15 anni. Cambia anche nel tempo, visto che il più recente quadro di riferimento per la lettura in PISA (2009) ha introdotto importanti novità rispetto all’originale del 2000. Poi ci sono le funzionalità previste dall’Invalsi, ma i quadri di riferimento dell’Invalsi “tengono” rispetto ai modelli internazionali? La principale differenza sembra riguardare il taglio disciplinare della lettura, che nei quadri di riferimento internazionali è volutamente non disciplinare, chiamando in causa tutte le discipline. Il concetto di lettura è ben chiaro agli addetti ai lavori: il compito è far percepire ed apprezzare questo cambiamento a tutti i responsabili del processo di istruzione del nostro paese.

Dalla lettura alla bravura. Le misure delle indagini di sistema e l'andare bene a scuola e nella vita / Asquini, Giorgio. - STAMPA. - 1(2014), pp. 61-76. [10.4399/97888548681755].

Dalla lettura alla bravura. Le misure delle indagini di sistema e l'andare bene a scuola e nella vita

ASQUINI, GIORGIO
2014

Abstract

One of the main values of international studies on education is putting the spotlight on the assessment of reading, understood both as a cross-cutting tool for the study, and as a yardstick to estimate the overall achievement of the student. This is certainly not a recent discovery: the understanding of the reading was from the mid-fifties the main source of information for assessing, in a comparative perspective, the performance of students. But the approach of the OECD PISA, and the parallel evolution of the IEA-PIRLS, have introduced important changes in the definition of reading, providing important suggestions that exceed the valuation aspects of the tests. The problem of the validity of the content has always been a critical point of comparison, even national, so every teacher, every minister, he could dodge the results arguing that "test are not measured the real curriculum." PISA and PIRLS overthrew the process: once defined (and shared) the basic elements of reading, any national curriculum has improve those elements, then the measures are by definition valid. But if the central design is clear, the critical point becomes sharing: do the school know and accept the basic elements? And how to configure their teaching and assessment in relation to these commitments? The critical issues are many, and space is short, so let's start with the title. But is it true that the good reader (decoding, includes, interprets, applies the text) will be good in school and in life? Common sense answer yes, but now we have the first results of some longitudinal studies that have controlled what happened to the first students of the PISA 2000: there are relations between the measures of PISA and the results (especially for the time of the study) . But according to the PISA reading is not the same thing according to PIRLS: frameworks are different, but both are trying to be functional for assessment purposes and consider the peculiarities of the target populations. The unifying principle, which seeks to overcome the controversy of the reading intended as a skill, or ability, or responsibility, is the word “literacy”, translated as “functional literacy”, but functionality to 9 y.o. is different from that in 15 y.o.. It also changes over time, since the most recent framework for Reading in PISA (2009) has introduced important changes compared to the original (2000). Then there are the features provided by the Invalsi, but is frameworks Invalsi compliant with international standards? The main difference seems to relate to discipline “Reading”, when in international frameworks is deliberately non-disciplinary. The evolution of the concept of reading is very clear to insiders: the difficult is to perceive and appreciate this change to all the leaders of the education process of our country.
2014
L'italiano per capire
9788854868175
Uno dei principali meriti delle indagini internazionali sull’istruzione è aver messo sotto i riflettori la valutazione della lettura, intesa sia come strumento trasversale per lo studio, sia come metro per stimare la preparazione complessiva dello studente. Non si tratta certo di una scoperta recente: la comprensione della lettura è stata dalla metà degli anni Cinquanta la principale fonte di informazioni per valutare, in un’ottica comparativa, le performance di studio. Ma l’approccio del programma OCSE-PISA per gli studenti quindicenni, e la parallela evoluzione delle indagini IEA-PIRLS sulla scuola primaria, hanno introdotto importanti novità nella definizione della lettura, fornendo suggestioni importanti che superano gli aspetti valutativi delle prove utilizzate. Il problema della validità dei contenuti ha sempre rappresentato un punto critico delle comparazioni, anche nazionali, per cui ogni insegnante, ogni ministro, poteva scantonare dai risultati sostenendo che “le cose misurate non sono quelle previste dal curriculum”. PISA e PIRLS hanno rovesciato il ragionamento: una volta definiti (e condivisi) gli elementi fondanti della lettura, qualsiasi curriculum ha il compito di migliorare quegli elementi, quindi le stime sono per definizione valide. Ma se il disegno centrale è chiaro. Il punto critico diventa la condivisione: la scuola, tutte le sue componenti, conoscono e accettano gli elementi fondanti? E come configurano la didattica e la loro valutazione in relazione a questi impegni? I nodi critici sono molti, e lo spazio è poco, per cui cominciamo dal titolo. Ma è vero che chi legge bene (decodifica, comprende, interpreta, applica il testo) è bravo, a scuola e nella vita? Ce lo dice il senso comune, ma adesso cominciano a confermarlo i primi risultati di alcuni studi longitudinali, che hanno controllato che fine hanno fatto i primi quindicenni di PISA 2000: ci sono relazioni tra le stime e gli esiti (per ora soprattutto di studio). Ma la lettura secondo PISA non è la stessa cosa secondo PIRLS: vero, i quadri di riferimento sono diversi, ma entrambi cercano di essere funzionali agli scopi valutativi e considerano le peculiarità delle popolazioni bersaglio. Il principio unificante, che cerca di superare la diatriba della lettura intesa come abilità, o capacità, o competenza, è quello di literacy, traducibile come alfabetismo funzionale, e la funzionalità a 9 anni è diversa da quella a 15 anni. Cambia anche nel tempo, visto che il più recente quadro di riferimento per la lettura in PISA (2009) ha introdotto importanti novità rispetto all’originale del 2000. Poi ci sono le funzionalità previste dall’Invalsi, ma i quadri di riferimento dell’Invalsi “tengono” rispetto ai modelli internazionali? La principale differenza sembra riguardare il taglio disciplinare della lettura, che nei quadri di riferimento internazionali è volutamente non disciplinare, chiamando in causa tutte le discipline. Il concetto di lettura è ben chiaro agli addetti ai lavori: il compito è far percepire ed apprezzare questo cambiamento a tutti i responsabili del processo di istruzione del nostro paese.
Lettura; Valutazione; Competenza; Sistema d'istruzione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dalla lettura alla bravura. Le misure delle indagini di sistema e l'andare bene a scuola e nella vita / Asquini, Giorgio. - STAMPA. - 1(2014), pp. 61-76. [10.4399/97888548681755].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/559467
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact