The two authors present some case studies about late XVIII century architecture in Rome, in order to show how many of these mayor facts have been poorly documented by the St Luke Academy in Rome.
I due autori pongono all'attenzione un tema finora poco esplorato: quanto della documentazione prodotta nel Settecento dentro l'Accademia di san Luca in merito all'architettura è oggi perduto. Attraverso tre categorie, perdita (di documenti prodotti), reticenza (ciò che è stato documentato in modo reticente) e omissione (ciò che non è stato intenzionalmente documentato, ma è tuttavia accaduto e può provarsi altrimenti) si propone di scrivere una storia più completa dell'istituzione, mettendo in evidenza i suoi momenti di crisi.
Perdita, reticenza, omissioni: i documenti dell'Accademia di San Luca sull'architettura del Settecento / Consoli, GIAN PAOLO; Pasquali, Susanna. - In: RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE. - ISSN 0392-7202. - STAMPA. - 107:(2013), pp. 17-27.
Perdita, reticenza, omissioni: i documenti dell'Accademia di San Luca sull'architettura del Settecento
CONSOLI, GIAN PAOLO;PASQUALI, SUSANNA
2013
Abstract
I due autori pongono all'attenzione un tema finora poco esplorato: quanto della documentazione prodotta nel Settecento dentro l'Accademia di san Luca in merito all'architettura è oggi perduto. Attraverso tre categorie, perdita (di documenti prodotti), reticenza (ciò che è stato documentato in modo reticente) e omissione (ciò che non è stato intenzionalmente documentato, ma è tuttavia accaduto e può provarsi altrimenti) si propone di scrivere una storia più completa dell'istituzione, mettendo in evidenza i suoi momenti di crisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.