It is a report to the judicial training school. We explain the causes that have led to an imbalance between political power and judicial power in favour of the latter and identify possible ways of solution. Discarded one that derives from a punitive and restorative vision towards the judiciary, we identify one positive a strengthening of institutions through constitutional reforms.
Si tratta di una relazione alla scuola di formazione della magistratura. Si segnalano le cause che hanno condotto a un obiettivo squilibrio tra potere politico e potere giudiziario a vantaggio di quest'ultimo e si individuano le possibili vie di soluzione. Scartata quella che deriva da una visione restaurativa e punitiva verso il giudiziario, si identifica quella positiva di un rafforzamento delle istituzioni attraverso riforme costituzionali.
Autonomia e indipendenza della magistratura: profili costituzionali nel contesto odierno / Ceccanti, Stefano. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - 4:(2014), pp. 1-5.
Autonomia e indipendenza della magistratura: profili costituzionali nel contesto odierno
CECCANTI, STEFANO
2014
Abstract
It is a report to the judicial training school. We explain the causes that have led to an imbalance between political power and judicial power in favour of the latter and identify possible ways of solution. Discarded one that derives from a punitive and restorative vision towards the judiciary, we identify one positive a strengthening of institutions through constitutional reforms.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.