Among the manifestations of low transitivity a particular role is played by cognate object constructions (It. oggetto interno constructions), as dormire un sonno tranquillo or sorridere un sorriso timido. In such structures a verb, mostly an intransitive verb, is followed by an object that expresses the result of the action coded by the verb, resuming the predicate semantically (often also etymologically). In Italian, the cognate object constructions have often been seen as a marginal phenomenon, also because they are subject to competition from other structures, such as verb light constructions and constructions with a prepositional phrase. In such perspective this paper deals with the syntactic, semantic and stylistic properties of the oggetto interno, paying special attention to their prepositional “rivals”, that in ancient grammars are often considered to be a non-marked structure: according to some grammarians, cognate object structures would be developed from prepositional phrase structures, through preposition deletion. By an analysis of the distribution of the two structures in the history of Italian (based on two corpora: LIZ and OVI), the Author attempts to establish if the cognate object originated really from a prepositional phrases, outlining the features of his use over the centuries.

Tra le manifestazioni della bassa transitività un posto particolare è occupato dalle strutture a oggetto interno, come dormire un sonno tranquillo o sorridere un sorriso timido. In tali costruzioni un verbo, per lo più intransitivo, è seguito da un oggetto che individua il risultato dell’azione stessa e che dunque riprende semanticamente (e spesso anche etimologicamente) il predicato. Le costruzioni a oggetto interno, spesso ritenute un fenomeno marginale in italiano e meno frequente di quanto non sia in altre lingue, subiscono la concorrenza di altre strutture, come le costruzioni a verbo supporto (ho fatto un sonno tranquillo) e le costruzioni con sintagma preposizionale (ho dormito di un sonno tranquillo). Il presente studio intende per l’appunto descrivere le proprietà sintattiche, semantiche e stilistiche che distinguono gli oggetti interni dai loro concorrenti preposizionali, considerati, come emerge soprattutto dalle trattazioni contenute nelle grammatiche anteriori al Novecento, una struttura non marcata, dalla quale si sarebbe sviluppato, mediante ellissi della preposizione, l’oggetto interno. Mediante un’analisi della distribuzione delle due strutture nella storia dell’italiano, condotta in particolare in un corpus di testi letterari composto dalla LIZ e dai testi presenti nell’OVI, si è cercato di stabilire se l’oggetto interno si sia effettivamente originato dalle strutture con sintagma preposizionale, descrivendo il suo impiego nel corso dei secoli.

Dormire il sonno del giusto o dormire del sonno del giusto. Per una storia dell'oggetto interno in italiano / DE ROBERTO, Elisa. - In: STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA. - ISSN 0391-4151. - STAMPA. - 29-30:(2013), pp. 189-245.

Dormire il sonno del giusto o dormire del sonno del giusto. Per una storia dell'oggetto interno in italiano

DE ROBERTO, ELISA
2013

Abstract

Among the manifestations of low transitivity a particular role is played by cognate object constructions (It. oggetto interno constructions), as dormire un sonno tranquillo or sorridere un sorriso timido. In such structures a verb, mostly an intransitive verb, is followed by an object that expresses the result of the action coded by the verb, resuming the predicate semantically (often also etymologically). In Italian, the cognate object constructions have often been seen as a marginal phenomenon, also because they are subject to competition from other structures, such as verb light constructions and constructions with a prepositional phrase. In such perspective this paper deals with the syntactic, semantic and stylistic properties of the oggetto interno, paying special attention to their prepositional “rivals”, that in ancient grammars are often considered to be a non-marked structure: according to some grammarians, cognate object structures would be developed from prepositional phrase structures, through preposition deletion. By an analysis of the distribution of the two structures in the history of Italian (based on two corpora: LIZ and OVI), the Author attempts to establish if the cognate object originated really from a prepositional phrases, outlining the features of his use over the centuries.
2013
Tra le manifestazioni della bassa transitività un posto particolare è occupato dalle strutture a oggetto interno, come dormire un sonno tranquillo o sorridere un sorriso timido. In tali costruzioni un verbo, per lo più intransitivo, è seguito da un oggetto che individua il risultato dell’azione stessa e che dunque riprende semanticamente (e spesso anche etimologicamente) il predicato. Le costruzioni a oggetto interno, spesso ritenute un fenomeno marginale in italiano e meno frequente di quanto non sia in altre lingue, subiscono la concorrenza di altre strutture, come le costruzioni a verbo supporto (ho fatto un sonno tranquillo) e le costruzioni con sintagma preposizionale (ho dormito di un sonno tranquillo). Il presente studio intende per l’appunto descrivere le proprietà sintattiche, semantiche e stilistiche che distinguono gli oggetti interni dai loro concorrenti preposizionali, considerati, come emerge soprattutto dalle trattazioni contenute nelle grammatiche anteriori al Novecento, una struttura non marcata, dalla quale si sarebbe sviluppato, mediante ellissi della preposizione, l’oggetto interno. Mediante un’analisi della distribuzione delle due strutture nella storia dell’italiano, condotta in particolare in un corpus di testi letterari composto dalla LIZ e dai testi presenti nell’OVI, si è cercato di stabilire se l’oggetto interno si sia effettivamente originato dalle strutture con sintagma preposizionale, descrivendo il suo impiego nel corso dei secoli.
oggetto interno; sintassi; continuum di transitività
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Dormire il sonno del giusto o dormire del sonno del giusto. Per una storia dell'oggetto interno in italiano / DE ROBERTO, Elisa. - In: STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA. - ISSN 0391-4151. - STAMPA. - 29-30:(2013), pp. 189-245.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/558616
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact