Sommario: I dati di base. Il concetto di regime e la centralità delle votazioni pubblicistiche per gli ordinamenti democratici. Le regole elettorali come variabili complesse. Il sistema elettorale in senso stretto. La legislazione elettorale di contorno. La televisione. I sondaggi. Le nuove tecnologie. Costi e finanziamento. L' articolazione delle strutture di autorità. La crisi di regime e l' innovazione istituzionale forte. I modi e i tempi di introduzione dell' innovazione istituzionale forte negli ordinamenti democratici. L' innovazione istituzionale forzata e la peculiarità del caso italiano. Il nuovo attraverso il vecchio: le innovazioni istituzionali del 1993. Il sistema elettorale in senso stretto. La legislazione elettorale di contorno. Innovazioni istituzionali, Costituzione e forma di Stato. La dinamica del modello democratico e gli interventi istituzionali. Costituzione, mutamento di meccanismo elettorale e riferimento ai valori minimi della forma di Stato di democrazia pluralista. Conclusioni
Riflessioni sulle innovazioni istituzionali ed i pericoli delle "democrazie a basso rendimento", in Politica del diritto, 1995 fasc. 2, pp. 145 - 182 / Lanchester, Fulco. - In: POLITICA DEL DIRITTO. - ISSN 0032-3063. - STAMPA. - (1995), pp. 145-182.
Riflessioni sulle innovazioni istituzionali ed i pericoli delle "democrazie a basso rendimento", in Politica del diritto, 1995 fasc. 2, pp. 145 - 182
LANCHESTER, Fulco
1995
Abstract
Sommario: I dati di base. Il concetto di regime e la centralità delle votazioni pubblicistiche per gli ordinamenti democratici. Le regole elettorali come variabili complesse. Il sistema elettorale in senso stretto. La legislazione elettorale di contorno. La televisione. I sondaggi. Le nuove tecnologie. Costi e finanziamento. L' articolazione delle strutture di autorità. La crisi di regime e l' innovazione istituzionale forte. I modi e i tempi di introduzione dell' innovazione istituzionale forte negli ordinamenti democratici. L' innovazione istituzionale forzata e la peculiarità del caso italiano. Il nuovo attraverso il vecchio: le innovazioni istituzionali del 1993. Il sistema elettorale in senso stretto. La legislazione elettorale di contorno. Innovazioni istituzionali, Costituzione e forma di Stato. La dinamica del modello democratico e gli interventi istituzionali. Costituzione, mutamento di meccanismo elettorale e riferimento ai valori minimi della forma di Stato di democrazia pluralista. ConclusioniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.