Authors deceive the environmental, social and economic factors influencing the building hygiene and list the criteria proposed by WHO to define a "healthy home". then they describe the rationale and the main features of the guidelines proposed by the Italian Society of Hygiene and stress the need to translate such indications into a single municipal regulation of hygiene and building, in order to overcome the frequent divergences in the existing regulations.
Dopo una breve descrizione dei fattori che giustificano l’attualità dell’Igiene edilizia, gli autori elencano i criteri proposti dall’OMS nel definire una “casa sana”. Descrivono poi il razionale ed i principali contenuti delle linee guida SItI e concludono sottolineando l’importanza di riaprire il dibattito su questo tema, in quanto determinante fondamentale di disuguaglianza nella salute della popolazione.
Nuovi criteri per la casa sana e proposte per una linea di indirizzo della Società Italiana di Igiene / D'Alessandro, Daniela; A., Faggioli. - In: ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ. - ISSN 1120-9135. - STAMPA. - 25 (suppl. 1):(2013), pp. 127-131. (Intervento presentato al convegno 45° Congresso Nazionale SItI tenutosi a S. Margherita di Pula (Cagliari) nel 3-6 ottobre 2012).
Nuovi criteri per la casa sana e proposte per una linea di indirizzo della Società Italiana di Igiene
D'ALESSANDRO, Daniela;
2013
Abstract
Authors deceive the environmental, social and economic factors influencing the building hygiene and list the criteria proposed by WHO to define a "healthy home". then they describe the rationale and the main features of the guidelines proposed by the Italian Society of Hygiene and stress the need to translate such indications into a single municipal regulation of hygiene and building, in order to overcome the frequent divergences in the existing regulations.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.