The following essay takes its cue from the importance that Soemmerring attributes to the sense of hearing in the Über das Organ der Seele (1796), a text published with a comment by Kant. First, I point out that the idea of a primacy of the sense of hearing is shared by Soemmerring with Heinse, a famous writer of the time (and by Heinse with Herder). Second, I compare these ideas with Kant’s growing interest for the close connection between the sense of hearing, language and thought, giving due attention to his theses on deafness. Finally, I propose the hypothesis that not a late and tacit agreement with Herder, but Soemmerring’s statement that hearing is the most important of our senses, might be the reason for the strengthening of Kant’s conviction that “thinking is speaking and the latter is hearing”, testified by the Opus Postumum.

Il seguente saggio prende spunto dall'importanza che Soemmerring attribuisce al senso dell’udito in Über das Organ der Seele (1796), un testo che contiene in appendice un commento di Kant. In primo luogo, si fa notare che le idee circa il primato del senso dell'udito sono condivise da Soemmerring con Heinse, un famoso scrittore del tempo (e sono condivise da Heinse con Herder). In secondo luogo, si pongono a paragone queste idee con il crescente interesse di Kant per la stretta connessione fra il senso dell’udito, il linguaggio e il pensiero, dando la dovuta attenzione alle sue tesi sulla sordità. Infine, si propone l’ipotesi che non un tardo e tacito accordo con Herder, ma l'affermazione di Soemmerring che l'udito è il più importante dei nostri sensi sia la ragione del rafforzamento della convinzione di Kant che “pensare è parlare e quest’ultimo è un udire”, testimoniato nell’Opus Postumum.

Kant, Soemmerring and the Importance of the Sense of Hearing / Capozzi, Mirella. - In: LEXICON PHILOSOPHICUM. - ISSN 2283-7833. - ELETTRONICO. - 2:(2014), pp. 25-40.

Kant, Soemmerring and the Importance of the Sense of Hearing

CAPOZZI, Mirella
2014

Abstract

The following essay takes its cue from the importance that Soemmerring attributes to the sense of hearing in the Über das Organ der Seele (1796), a text published with a comment by Kant. First, I point out that the idea of a primacy of the sense of hearing is shared by Soemmerring with Heinse, a famous writer of the time (and by Heinse with Herder). Second, I compare these ideas with Kant’s growing interest for the close connection between the sense of hearing, language and thought, giving due attention to his theses on deafness. Finally, I propose the hypothesis that not a late and tacit agreement with Herder, but Soemmerring’s statement that hearing is the most important of our senses, might be the reason for the strengthening of Kant’s conviction that “thinking is speaking and the latter is hearing”, testified by the Opus Postumum.
2014
Il seguente saggio prende spunto dall'importanza che Soemmerring attribuisce al senso dell’udito in Über das Organ der Seele (1796), un testo che contiene in appendice un commento di Kant. In primo luogo, si fa notare che le idee circa il primato del senso dell'udito sono condivise da Soemmerring con Heinse, un famoso scrittore del tempo (e sono condivise da Heinse con Herder). In secondo luogo, si pongono a paragone queste idee con il crescente interesse di Kant per la stretta connessione fra il senso dell’udito, il linguaggio e il pensiero, dando la dovuta attenzione alle sue tesi sulla sordità. Infine, si propone l’ipotesi che non un tardo e tacito accordo con Herder, ma l'affermazione di Soemmerring che l'udito è il più importante dei nostri sensi sia la ragione del rafforzamento della convinzione di Kant che “pensare è parlare e quest’ultimo è un udire”, testimoniato nell’Opus Postumum.
Kant, Soemmerring, Heinse, Hearing, Language, Logic
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Kant, Soemmerring and the Importance of the Sense of Hearing / Capozzi, Mirella. - In: LEXICON PHILOSOPHICUM. - ISSN 2283-7833. - ELETTRONICO. - 2:(2014), pp. 25-40.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/549915
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact