Nell'ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione Cariparma, è stato sperimentato, presso la sala De Rossi della Biblioteca Palatina di Parma, un sistema integrato di monitoraggio biologico e microclimatico, con l'applicazione della termofluidodinamica computazionale (CFD). Il monitoraggio biologico ambientale e la rilevazione dei parametri microclimatici sono stati eseguiti in due periodi dell'anno (estate e inverno), in assenza di operatori e visitatori.
SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEI BENI CULTURALI E DEGLI OPERATORI: SVILUPPO DI UN SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO BIOLOGICO E MICROCLIMATICO / C., Pasquarella; G., Pasquariello; C., Balocco; E., Saccani; P., Manotti; M., Ugolotti; F., Palla; Maggi, Oriana; R., Albertini. - STAMPA. - (2013). (Intervento presentato al convegno 46 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA D'IGIENE tenutosi a Giardini Naxos, Taormina, Italia nel 17-20 OTTOBRE 2013).
SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEI BENI CULTURALI E DEGLI OPERATORI: SVILUPPO DI UN SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO BIOLOGICO E MICROCLIMATICO.
MAGGI, Oriana;
2013
Abstract
Nell'ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione Cariparma, è stato sperimentato, presso la sala De Rossi della Biblioteca Palatina di Parma, un sistema integrato di monitoraggio biologico e microclimatico, con l'applicazione della termofluidodinamica computazionale (CFD). Il monitoraggio biologico ambientale e la rilevazione dei parametri microclimatici sono stati eseguiti in due periodi dell'anno (estate e inverno), in assenza di operatori e visitatori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.