--
Il percorso di analisi dell’abitare straniero nasce dall'ipotesi che l’abitare dei migranti sia una chiave di lettura efficace per interpretare e conoscere alcuni fenomeni urbani che dovrebbero essere centrali per la pianificazione odierna, quali, ad esempio, l’esclusione, il conflitto, la questione aperta della cittadinanza. Nel caso dei migranti, come nel caso di tutti gli esclusi dal bene città, l'abitare trova il modo di riversarsi in quegli spazi, che definiremo come porosi: spazi di conflitto, ma anche di rigenerazione. Spazi che dobbiamo necessariamente tornare a leggere.
Abitare straniero / Maranghi, Elena; M., Marzana. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - 1:(2011), pp. -----. (Intervento presentato al convegno Abitare l'Italia tenutosi a Torino nel 24-25-26 marzo 2011).
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.