L'articolo presenta una ricognizione del dibattito sulla mascolinità all'interno degli studi cinematografici. Il percorso tracciato va dalla decostruzione dello sguardo maschile nella Feminist Film Theory, passando per la nozione di “mascolinità come spettacolo” di Steve Neale, sino all'integrazione del contesto storico e al riconoscimento della fluidità e molteplicità dei modelli maschili. Da un punto di vista metodologico, si argomenta l'utilità di coniugare l'analisi della messa in scena e gli scenari socio-mediali in cui il film è inserito, secondo un approccio che emerge nei lavori di Veronica Pravadelli. Vengono poi introdotte le linee di ricerca più recenti sulla mascolinità, che integrano i film studies con gli studi postcoloniali, in relazione alle trasformazioni delle identità nazionali, razziali e culturali nell'immaginario cinematografico. Le interpretazioni proposte negli ultimi due decenni combinano quindi all'analisi del film una serie di saperi esterni: particolarmente importante è l'area di studi relativa alle dinamiche della globalizzazione e agli scenari transnazionali.
Gli studi sulla mascolinità dopo il 2000 / Coladonato, Valerio. - In: IMAGO. - ISSN 2038-5536. - STAMPA. - 6:III(2012), pp. 203-213.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gli studi sulla mascolinità dopo il 2000 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | Gli studi sulla mascolinità dopo il 2000 / Coladonato, Valerio. - In: IMAGO. - ISSN 2038-5536. - STAMPA. - 6:III(2012), pp. 203-213. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/541734 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |