The mixture of undefined public service obligations and commercial aims within a single issuer on the one hand reduces the incentives to management efficiency , increasing production costs of the public service, and the other, locking the structure of television advertising market, it may lead to a higher advertising price level. After a short description of the television sector in Italy, illustrating definition problems of a "broadcasting public service", we try to mimic the effects of two different organization solutions: 1 . The public service is assigned to one of the three RAI networks, entirely funded by the license fee. The other two networks, no longer subject to the most stringent regulatory constraints of their public broadcasters are financed exclusively by advertising revenue and compete with other commercial broadcasters in the market for television advertising . The impact on the advertising revenues of RAI (and indirectly on the resources needed to finance the public se

La commistione tra indefiniti obblighi di servizio pubblico e obiettivi commerciali in capo ad un’unica emittente da un lato riduce gli stimoli all’efficienza di gestione, aumentando i costi di produzione del servizio pubblico, e dall’altro, ingessando l’assetto del mercato della raccolta pubblicitaria televisiva, può favorire un più elevato livello dei prezzi degli spazi pubblicitari. Il lavoro, dopo aver brevemente tratteggiato le caratteristiche del settore televisivo in Italia e aver illustrato i problemi legati alla definizione di "servizio pubblico televisivo", prova a simulare gli effetti derivanti da due diverse soluzioni organizzative: 1. Il servizio pubblico viene affidato ad una delle tre reti RAI, interamente finanziata con il canone. Le altre due reti, non più soggette ai più stringenti vincoli regolamentari propri di un’emittente pubblica, si finanziano esclusivamente con la raccolta pubblicitaria e competono con le altre emittenti commerciali sul mercato della raccolta pubblicitaria televisiva. L’impatto sui ricavi pubblicitari della RAI (e indirettamente sulle risorse necessarie al finanziamento del servizio pubblico) viene a dipendere, tra l’altro, dall’audience della rete interamente dedicata al servizio pubblico, dalla capacità delle due reti commerciali di sottrarre audience alle altre emittenti private e dalla quantità insoddisfatta di domanda di pubblicità. 2. Il servizio pubblico televisivo viene affidato in tutto o in parte tramite gara. In questa ipotesi, laddove la gara fosse opportunamente disegnata, le risorse necessarie per il finanziamento del servizio pubblico potrebbero essere minimizzate o, comunque, considerevolmente ridotte. Anche i prezzi degli spazi pubblicitari potrebbero risentire positivamente del diverso assetto del mercato della raccolta pubblicitaria televisiva.

Modalità di affidamento del servizio pubblico televisivo: effetti sul canone e sull’efficienza del mercato della raccolta pubblicitaria / Miceli, Maria Augusta; Andrea, Pezzoli. - ELETTRONICO. - (2001). (Intervento presentato al convegno SIE, 42nd Annual Meeting - Roma, 25-27 Oct. 2001 tenutosi a Rome, Italy nel 25-27 Oct. 2001) [10.2139/ssrn.2372964].

Modalità di affidamento del servizio pubblico televisivo: effetti sul canone e sull’efficienza del mercato della raccolta pubblicitaria

MICELI, Maria Augusta;
2001

Abstract

The mixture of undefined public service obligations and commercial aims within a single issuer on the one hand reduces the incentives to management efficiency , increasing production costs of the public service, and the other, locking the structure of television advertising market, it may lead to a higher advertising price level. After a short description of the television sector in Italy, illustrating definition problems of a "broadcasting public service", we try to mimic the effects of two different organization solutions: 1 . The public service is assigned to one of the three RAI networks, entirely funded by the license fee. The other two networks, no longer subject to the most stringent regulatory constraints of their public broadcasters are financed exclusively by advertising revenue and compete with other commercial broadcasters in the market for television advertising . The impact on the advertising revenues of RAI (and indirectly on the resources needed to finance the public se
2001
SSRN
La commistione tra indefiniti obblighi di servizio pubblico e obiettivi commerciali in capo ad un’unica emittente da un lato riduce gli stimoli all’efficienza di gestione, aumentando i costi di produzione del servizio pubblico, e dall’altro, ingessando l’assetto del mercato della raccolta pubblicitaria televisiva, può favorire un più elevato livello dei prezzi degli spazi pubblicitari. Il lavoro, dopo aver brevemente tratteggiato le caratteristiche del settore televisivo in Italia e aver illustrato i problemi legati alla definizione di "servizio pubblico televisivo", prova a simulare gli effetti derivanti da due diverse soluzioni organizzative: 1. Il servizio pubblico viene affidato ad una delle tre reti RAI, interamente finanziata con il canone. Le altre due reti, non più soggette ai più stringenti vincoli regolamentari propri di un’emittente pubblica, si finanziano esclusivamente con la raccolta pubblicitaria e competono con le altre emittenti commerciali sul mercato della raccolta pubblicitaria televisiva. L’impatto sui ricavi pubblicitari della RAI (e indirettamente sulle risorse necessarie al finanziamento del servizio pubblico) viene a dipendere, tra l’altro, dall’audience della rete interamente dedicata al servizio pubblico, dalla capacità delle due reti commerciali di sottrarre audience alle altre emittenti private e dalla quantità insoddisfatta di domanda di pubblicità. 2. Il servizio pubblico televisivo viene affidato in tutto o in parte tramite gara. In questa ipotesi, laddove la gara fosse opportunamente disegnata, le risorse necessarie per il finanziamento del servizio pubblico potrebbero essere minimizzate o, comunque, considerevolmente ridotte. Anche i prezzi degli spazi pubblicitari potrebbero risentire positivamente del diverso assetto del mercato della raccolta pubblicitaria televisiva.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/535287
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact