The contemporary evaluation of the production of Provençal troubadours largely depends on its classification in lyric genres. The identification of these various forms (chanson, sirventes, vers, etc.) is a constitutive part of the modern tradition of studies since its inception by the ground-breacking research lead by Diez (1826); it is however at the beginning of the twentieth century that the criticism, primarly German, a true and fully articulated system of lyric genres, seemingly sanctioned by Pillet and Carstens’ Bibliography (1933) and by Frank’s Répertoire métrique (1953-1957), and then adopted by the Grudriss (1980-1987). Checking the grounding and of the outcome of this classification, especially as made by Pillet, leads to a relativization of these results, to a weakening of the vision of a true “system-perspective” and of its value as an interpretative tool (especially from a historical point of view and in relation to the earliest production, until the beginning of the thirteenth century); accordingly, we propose to stress the emphasisys on transition areas, rather than on sharp boundaries, and we suggest the relevance of expressive registers and tones alongside the classical distribution on contents.

La valutazione moderna della produzione lirica dei trovatori provenzali dipende in larga misura dalla sua classificazione in generi lirici. Il riconoscimento delle varie forme (chanson, sirventes, vers, etc.) è parte costitutiva della tradizione moderna degli studi già a partire dalle ricerche fondative di Diez (1826); tuttavia è all'inizio del secolo XX che si delinea, soprattutto ad opera della critica tedesca, un vero e proprio sistema dei generi lirici, apparentemente sancito dalla Bibliografia di Pillet e Carstens (1933) e dal Repertorio metrico di Frank (1953-1957), e adottato quindi dal Grundriss (1980-1987). Una verifica dei principi della classificazione, specialmente quale operata da Pillet, porta a una relativizzazione di questi risultati, a un indebolimento della visione "di sistema" e del suo valore come strumento interpretativo, soprattutto in chiave storica e in relazione ai periodi più antichi, sino all'inizio del secolo XIII, alla proposta di valorizzazione delle zone di transizione, piuttosto che dei confini netti, e di una lettura che affianchi alla distribuzione in base ai temi l'attenzione ai registri espressivi.

Per un ripensamento della 'teoria dei generi lirici' in antico provenzale / Asperti, Stefano Pietro Luigi. - In: STUDI MEDIOLATINI E VOLGARI. - ISSN 0585-4962. - STAMPA. - 59 (2013):(2013), pp. 65-105.

Per un ripensamento della 'teoria dei generi lirici' in antico provenzale

ASPERTI, Stefano Pietro Luigi
2013

Abstract

The contemporary evaluation of the production of Provençal troubadours largely depends on its classification in lyric genres. The identification of these various forms (chanson, sirventes, vers, etc.) is a constitutive part of the modern tradition of studies since its inception by the ground-breacking research lead by Diez (1826); it is however at the beginning of the twentieth century that the criticism, primarly German, a true and fully articulated system of lyric genres, seemingly sanctioned by Pillet and Carstens’ Bibliography (1933) and by Frank’s Répertoire métrique (1953-1957), and then adopted by the Grudriss (1980-1987). Checking the grounding and of the outcome of this classification, especially as made by Pillet, leads to a relativization of these results, to a weakening of the vision of a true “system-perspective” and of its value as an interpretative tool (especially from a historical point of view and in relation to the earliest production, until the beginning of the thirteenth century); accordingly, we propose to stress the emphasisys on transition areas, rather than on sharp boundaries, and we suggest the relevance of expressive registers and tones alongside the classical distribution on contents.
2013
La valutazione moderna della produzione lirica dei trovatori provenzali dipende in larga misura dalla sua classificazione in generi lirici. Il riconoscimento delle varie forme (chanson, sirventes, vers, etc.) è parte costitutiva della tradizione moderna degli studi già a partire dalle ricerche fondative di Diez (1826); tuttavia è all'inizio del secolo XX che si delinea, soprattutto ad opera della critica tedesca, un vero e proprio sistema dei generi lirici, apparentemente sancito dalla Bibliografia di Pillet e Carstens (1933) e dal Repertorio metrico di Frank (1953-1957), e adottato quindi dal Grundriss (1980-1987). Una verifica dei principi della classificazione, specialmente quale operata da Pillet, porta a una relativizzazione di questi risultati, a un indebolimento della visione "di sistema" e del suo valore come strumento interpretativo, soprattutto in chiave storica e in relazione ai periodi più antichi, sino all'inizio del secolo XIII, alla proposta di valorizzazione delle zone di transizione, piuttosto che dei confini netti, e di una lettura che affianchi alla distribuzione in base ai temi l'attenzione ai registri espressivi.
lirica medievale; lirica provenzale; teoria letteraria; storia della filologia provenzale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Per un ripensamento della 'teoria dei generi lirici' in antico provenzale / Asperti, Stefano Pietro Luigi. - In: STUDI MEDIOLATINI E VOLGARI. - ISSN 0585-4962. - STAMPA. - 59 (2013):(2013), pp. 65-105.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/535147
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact