Negli ultimi anni le infezioni da Chlamydiae hanno destato un crescente interesse nella comunità scientifica, dal momento che oltre ad essere responsabili delle tradizionali patologie acute (infezioni genitali da parte di Chlamydia trachomatis; infezioni respiratorie da parte di C. pneumoniae e C. psittaci) sono state coinvolte in una serie di sequelae croniche di grande impatto sulla salute pubblica, tra le quali l'aterosclerosi. Lo scopo della nostra ricerca è stato quello di studiare gli aspetti patogenetici delle infezioni da Chlamydiae e a tal fine abbiamo allestito modelli in vitro di infezione con C. trachomatis e C. pneumoniae su linee cellulari epiteliali (HeLa ed HEp‑2) e linee macrofagiche J774A.1.
Aspetti patogenetici delle infezioni da Chlamydiae / DE SANTIS, Fiorenzo; DI PIETRO, Marisa; Schiavoni, Giovanna; Sessa, Rosa. - In: ISTISAN CONGRESSI. - ISSN 0393-5620. - STAMPA. - 13/C2:(2013), pp. 3-3. (Intervento presentato al convegno III Seminario. Integrazione e ricerca: approccio mutlidisciplinare in salute pubblica tenutosi a Roma nel 18 Aprile 2013).
Aspetti patogenetici delle infezioni da Chlamydiae
DE SANTIS, FIORENZO;DI PIETRO, Marisa;SCHIAVONI, Giovanna;SESSA, Rosa
2013
Abstract
Negli ultimi anni le infezioni da Chlamydiae hanno destato un crescente interesse nella comunità scientifica, dal momento che oltre ad essere responsabili delle tradizionali patologie acute (infezioni genitali da parte di Chlamydia trachomatis; infezioni respiratorie da parte di C. pneumoniae e C. psittaci) sono state coinvolte in una serie di sequelae croniche di grande impatto sulla salute pubblica, tra le quali l'aterosclerosi. Lo scopo della nostra ricerca è stato quello di studiare gli aspetti patogenetici delle infezioni da Chlamydiae e a tal fine abbiamo allestito modelli in vitro di infezione con C. trachomatis e C. pneumoniae su linee cellulari epiteliali (HeLa ed HEp‑2) e linee macrofagiche J774A.1.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.