In alcune aree della regione di Viterbo il livello di arsenico nelle acque sotterranee supera il limite massimo ammissibile d0 µg/L. Allo scopo di esaminare il livello di arricchimento di As nelle acque sotterranee della regione di Viterbo, Italia Centrale, e i fattori che lo influenzano, sono stati prelevati 231campioni da differenti pozzi e sorgenti. Tre facies idrochimicheono state identificate sulla base della dominanza di anioni e cationi nei campioni d’acqua esaminati: (i) Facies A- tipologia ’acqua Na-HCO3 ;(ii) Facies B- Tipologia senza dominanti,Na-Ca-HCO3 (tipologia d’acqua nella quale nessuna categoria di ioni è dominante e/o è risultante dalla miscelazione di due o più facies differenti); (iii) Facies C- tipologia d’acqua CaHCO . La distribuzione di Arsenico varia nelle diverse facies idrochimiche e può essere correlata a diversi parametri come:litologia, mineralogia, idrologia e idrogeologia locali. Inconseguenza a ciò è stato proposto il processo responsabile dell’arricchimento di As per le diverse tipologie di acqua in relazione all’evoluzione delle acque sotterranee.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Arsenic in the aquifer systems of Viterbo Region, Central Italy: Distribution and geochemistry |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/526105 |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |