Questo lavoro ha come obiettivo principale quello di mostrare l’utilità della Reaction to Diagnosis Interview (RDI), un’intervista semi-strutturata finalizzata ad indagare la risoluzione vs. irrisoluzione genitoriale rispetto alla diagnosi di una malattia cronica del bambino. Tale intervista fornisce informazioni relative alla capacità di elaborazione di un vissuto traumatico, quale può essere il momento diagnostico, permettendo la formulazione di ipotesi prognostiche rispetto alle risorse genitoriali nella gestione della malattia e di evidenziare i punti di forza e di debolezza della relazione genitore-bambino.
Aprire una finestra sul mondo interno della relazione genitore-bambino affetto da Epilessia: un esempio clinico sull'uso del RDI / Guerriero, Viviana; Brinciotti, Mario; Di Verniere, V.. - STAMPA. - (2013), pp. 235-235. (Intervento presentato al convegno XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA tenutosi a Napoli nel 27-29 settembre 2013).
Aprire una finestra sul mondo interno della relazione genitore-bambino affetto da Epilessia: un esempio clinico sull'uso del RDI.
GUERRIERO, VIVIANA;BRINCIOTTI, Mario;
2013
Abstract
Questo lavoro ha come obiettivo principale quello di mostrare l’utilità della Reaction to Diagnosis Interview (RDI), un’intervista semi-strutturata finalizzata ad indagare la risoluzione vs. irrisoluzione genitoriale rispetto alla diagnosi di una malattia cronica del bambino. Tale intervista fornisce informazioni relative alla capacità di elaborazione di un vissuto traumatico, quale può essere il momento diagnostico, permettendo la formulazione di ipotesi prognostiche rispetto alle risorse genitoriali nella gestione della malattia e di evidenziare i punti di forza e di debolezza della relazione genitore-bambino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.