Obiettivo della giornata di studi è quello di fare luce in prospettiva multidisciplinare sulla toponomastica, in modo da avviare un dibattito culturale come premessa necessaria per ogni operazione legislativa. Occorre innanzitutto richiamare l'attenzione delle diverse Istituzioni sui beni culturali immateriali di Roma e provincia, in particolare sui toponimi, che costituiscono una imprescindibile valenza storica e linguistica. Il rapporto tra toponomastica, paesaggio e storia diventa l'occasione per proiettare sul territorio le ricerche di studiosi di comprovata competenza disciplinare, richiamando l'attenzione delle Istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione, l'interesse degli iscritti all'Ordine, degli studenti delle Università, degli Enti locali e delle Soprintendenze. La giornata di studio è articolata in tre sessioni, la prima dedicata agli studi linguistici sulla toponomastica, la seconda dedicata al rapporto tra toponomastica, archeologia e storia, la terza dedicata alla valorizzazione del territorio. E' prevista la pubblicazione degli atti della giornata di studi. 0 settembre, 2013, Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, Roma, ore 9,30-19,30 Programma PROVVISORIO 9,30 Indirizzi di saluto LIVIO SACCHI, Presidente, Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia LETIZIA ERMINI PANI, Presidente, Società Romana di Storia Patria FRANCESCO FERRUTI, Consigliere, Società Tiburtina di Storia e d’Arte COSIMO PALAGIANO, Società Geografica Italiana Onlus VIRGINIA ROSSINI, Consigliere delegato ai Beni Culturali, Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia - Responsabile Consulta BB.CC. ANDREA CANTILE, Presidente, Commissione per la toponomastica ufficiale italiana - Istituto Geografico Militare 10,00 Sessione prima (Toponomastica e stratificazioni linguistiche) Chairman: GIOVANNI CARBONARA, Direttore, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, “Sapienza”, Università di Roma DOMENICO SILVESTRI (Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, Università degli studi di Napoli "L'Orientale") La toponomastica: profondità cronologica e implicazioni culturali. Roma e dintorni in prospettiva mediterranea PAOLO POCCETTI (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi di Roma "Tor Vergata") La toponomastica antica del Lazio: stratificazioni linguistiche e pertinenze designative ALBERTO NOCENTINI (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze) La toponomastica come fonte di storia: il Lazio dalla fine dell’Impero Romano ai giorni nostri CLAUDIA CAPPELLI (Assessore alla cultura, Comune di Roviano) La toponomastica come fonte storica: il caso di Roviano e del suo Statuto LUISA CHIUMENTI (architetto-giornalista) I toponimi, bene culturale immateriale da salvaguardare e valorizzare per una conoscenza capillare del territorio 13,30 -14,00 Pausa pranzo 14,30 Sessione seconda (Toponomastica per l’archeologia e per la storia) Chairman: ANDREA CANTILE, Presidente, Commissione per la toponomastica ufficiale italiana – Istituto Geografico Militare FRANCESCO DI GENNARO (Soprintendente, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”) Gli archeologi e la tutela dei toponimi PAOLO CARAFA (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, “Sapienza Università di Roma”) Nomi di luoghi, paesaggi e storia di Roma e del Lazio Antico DANTE SACCO (Progetto Summa Ocre) I contributi toponomastici per una conoscenza archeologica ANGELA MARINO (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila) Toponomastica e storia delle città CARLO TOSCO (DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino) Archeologia delle parole: toponomastica e storia del paesaggio ALESSANDRO CAMIZ (Dipartimento di Architettura e Progetto, “Sapienza” Università di Roma-Associazione Storia della Città) Toponomastica prediale: il processo formativo dei piccoli centri urbani 17,00 Sessione terza (Toponomastica per la valorizzazione del territorio) Chairman: ALESSANDRO GUIDI, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma Tre COSIMO PALAGIANO (Dipartimento delle Scienze dei segni, degli spazi e delle culture, “Sapienza Università di Roma”) Dai Borghi rurali di fondazione della Pianura Pontina alle attuali cittadine polifunzionali FABRIZIO VISTOLI (Società Magna Grecia) «Nei luoghi che il volgo comunemente appella…». Antichi toponimi dell’Agro Romano tra geografia descrittiva e pseudoerudizione GIULIANA BIAGIOLI (Dipartimento di Storia, Università di Pisa) Il patrimonio toponomastico toscano; un database conoscitivo per le pratiche di governo del territorio GIULIA GALEOTTI, MARCO PAPERINI (Università di Firenze – Centro Studi Città e Territorio) Toponomastica, fonti e strumenti per la valorizzazione del paesaggio urbano e rurale: un approccio multidisciplinare ANTONIO PERCARIO (Consigliere Internazionale Skal Italia, IL SOLE 24 ORE – Master in management turistico. Coordinatore scientifico) Il territorio on the road – la trama delle segnaletiche A cura di Alessandro Camiz alessandro.camiz@uniroma1.it 3388713648 Comitato scientifico Andrea Cantile Carlo Tosco Livio Sacchi Giovanni Carbonara Virginia Rossini Marina Carta Achille M. Ippolito Alessandro Guidi Luisa Chiumenti

Toponomastica bene comune. Storia, conoscenza e valorizzazione / Camiz, Alessandro. - (2013). (Intervento presentato al convegno Toponomastica bene comune tenutosi a Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, Roma nel martedì 10 settembre 2013).

Toponomastica bene comune. Storia, conoscenza e valorizzazione

CAMIZ, Alessandro
2013

Abstract

Obiettivo della giornata di studi è quello di fare luce in prospettiva multidisciplinare sulla toponomastica, in modo da avviare un dibattito culturale come premessa necessaria per ogni operazione legislativa. Occorre innanzitutto richiamare l'attenzione delle diverse Istituzioni sui beni culturali immateriali di Roma e provincia, in particolare sui toponimi, che costituiscono una imprescindibile valenza storica e linguistica. Il rapporto tra toponomastica, paesaggio e storia diventa l'occasione per proiettare sul territorio le ricerche di studiosi di comprovata competenza disciplinare, richiamando l'attenzione delle Istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione, l'interesse degli iscritti all'Ordine, degli studenti delle Università, degli Enti locali e delle Soprintendenze. La giornata di studio è articolata in tre sessioni, la prima dedicata agli studi linguistici sulla toponomastica, la seconda dedicata al rapporto tra toponomastica, archeologia e storia, la terza dedicata alla valorizzazione del territorio. E' prevista la pubblicazione degli atti della giornata di studi. 0 settembre, 2013, Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, Roma, ore 9,30-19,30 Programma PROVVISORIO 9,30 Indirizzi di saluto LIVIO SACCHI, Presidente, Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia LETIZIA ERMINI PANI, Presidente, Società Romana di Storia Patria FRANCESCO FERRUTI, Consigliere, Società Tiburtina di Storia e d’Arte COSIMO PALAGIANO, Società Geografica Italiana Onlus VIRGINIA ROSSINI, Consigliere delegato ai Beni Culturali, Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia - Responsabile Consulta BB.CC. ANDREA CANTILE, Presidente, Commissione per la toponomastica ufficiale italiana - Istituto Geografico Militare 10,00 Sessione prima (Toponomastica e stratificazioni linguistiche) Chairman: GIOVANNI CARBONARA, Direttore, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, “Sapienza”, Università di Roma DOMENICO SILVESTRI (Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, Università degli studi di Napoli "L'Orientale") La toponomastica: profondità cronologica e implicazioni culturali. Roma e dintorni in prospettiva mediterranea PAOLO POCCETTI (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi di Roma "Tor Vergata") La toponomastica antica del Lazio: stratificazioni linguistiche e pertinenze designative ALBERTO NOCENTINI (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze) La toponomastica come fonte di storia: il Lazio dalla fine dell’Impero Romano ai giorni nostri CLAUDIA CAPPELLI (Assessore alla cultura, Comune di Roviano) La toponomastica come fonte storica: il caso di Roviano e del suo Statuto LUISA CHIUMENTI (architetto-giornalista) I toponimi, bene culturale immateriale da salvaguardare e valorizzare per una conoscenza capillare del territorio 13,30 -14,00 Pausa pranzo 14,30 Sessione seconda (Toponomastica per l’archeologia e per la storia) Chairman: ANDREA CANTILE, Presidente, Commissione per la toponomastica ufficiale italiana – Istituto Geografico Militare FRANCESCO DI GENNARO (Soprintendente, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”) Gli archeologi e la tutela dei toponimi PAOLO CARAFA (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, “Sapienza Università di Roma”) Nomi di luoghi, paesaggi e storia di Roma e del Lazio Antico DANTE SACCO (Progetto Summa Ocre) I contributi toponomastici per una conoscenza archeologica ANGELA MARINO (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila) Toponomastica e storia delle città CARLO TOSCO (DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino) Archeologia delle parole: toponomastica e storia del paesaggio ALESSANDRO CAMIZ (Dipartimento di Architettura e Progetto, “Sapienza” Università di Roma-Associazione Storia della Città) Toponomastica prediale: il processo formativo dei piccoli centri urbani 17,00 Sessione terza (Toponomastica per la valorizzazione del territorio) Chairman: ALESSANDRO GUIDI, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma Tre COSIMO PALAGIANO (Dipartimento delle Scienze dei segni, degli spazi e delle culture, “Sapienza Università di Roma”) Dai Borghi rurali di fondazione della Pianura Pontina alle attuali cittadine polifunzionali FABRIZIO VISTOLI (Società Magna Grecia) «Nei luoghi che il volgo comunemente appella…». Antichi toponimi dell’Agro Romano tra geografia descrittiva e pseudoerudizione GIULIANA BIAGIOLI (Dipartimento di Storia, Università di Pisa) Il patrimonio toponomastico toscano; un database conoscitivo per le pratiche di governo del territorio GIULIA GALEOTTI, MARCO PAPERINI (Università di Firenze – Centro Studi Città e Territorio) Toponomastica, fonti e strumenti per la valorizzazione del paesaggio urbano e rurale: un approccio multidisciplinare ANTONIO PERCARIO (Consigliere Internazionale Skal Italia, IL SOLE 24 ORE – Master in management turistico. Coordinatore scientifico) Il territorio on the road – la trama delle segnaletiche A cura di Alessandro Camiz alessandro.camiz@uniroma1.it 3388713648 Comitato scientifico Andrea Cantile Carlo Tosco Livio Sacchi Giovanni Carbonara Virginia Rossini Marina Carta Achille M. Ippolito Alessandro Guidi Luisa Chiumenti
2013
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/523636
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact