Le radici dell'esegesi di Lutero sono molteplici. Fondamentale è Agostino e la sua esegesi delle Lettere di Paolo; ma è importante anche Lefèvre d'Etaples che, nel 1512, ha pubblicato il commento all'epistolario paolino, basandosi sul testo greco. Lutero lo cita circa 60 volte. Spesso senza nemmeno nominarlo, ma se lo nomina è per criticarlo. Alcune formule quali "sola fide", "solum evangelium", "solus Christus" sono lefevriane.
Die antiken Wurzeln der Paulusexegese Luthers / Pani, Giancarlo. - STAMPA. - 102:(2013), pp. 211-233. (Intervento presentato al convegno Novum testamentum Patristicum tenutosi a Regensburg nel 27-29 October 2010).
Die antiken Wurzeln der Paulusexegese Luthers
PANI, Giancarlo
2013
Abstract
Le radici dell'esegesi di Lutero sono molteplici. Fondamentale è Agostino e la sua esegesi delle Lettere di Paolo; ma è importante anche Lefèvre d'Etaples che, nel 1512, ha pubblicato il commento all'epistolario paolino, basandosi sul testo greco. Lutero lo cita circa 60 volte. Spesso senza nemmeno nominarlo, ma se lo nomina è per criticarlo. Alcune formule quali "sola fide", "solum evangelium", "solus Christus" sono lefevriane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.