L’articolo prende in esame l’evoluzione in senso federale dell’ordinamento belga, con particolare riferimento alla sesta riforma dello Stato, attualmente in corso, successiva alle elezioni federali del 13 giugno 2010 e alla complessa elaborazione dell’“Accord institutionnel pour la sixième réforme de l’Etat”. Sono oggetto di analisi i profili di ordine procedimentale, l’assetto di Bruxelles e dei Comuni circumvicini, il Senato, il riparto di competenze tra lo Stato e gli enti federati e l’autonomia finanziaria di questi ultimi. Il quadro complessivo che ne deriva induce a due considerazioni di insieme. In primo luogo, la continua rivendicazione nel dibattito pubblico belga di specificità identitario-linguistiche costituisce un obiettivo di ordine eminentemente politico. In secondo luogo, le continue trasformazioni dell’assetto territoriale di quell’ordinamento rappresentano un esempio eloquente della scelta di incidere più sulle manifestazioni di rango giuridico-costituzionale della crisi del legame tra consociati che non sulle ragioni di ordine prevalentemente sociale ad esse sottostanti.
Il federalismo belga alla luce della sesta riforma dello Stato / Angelini, Francesca Filomena. - In: LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO. - ISSN 1126-7917. - STAMPA. - (2013), pp. 215-227.
Il federalismo belga alla luce della sesta riforma dello Stato
ANGELINI, Francesca Filomena
2013
Abstract
L’articolo prende in esame l’evoluzione in senso federale dell’ordinamento belga, con particolare riferimento alla sesta riforma dello Stato, attualmente in corso, successiva alle elezioni federali del 13 giugno 2010 e alla complessa elaborazione dell’“Accord institutionnel pour la sixième réforme de l’Etat”. Sono oggetto di analisi i profili di ordine procedimentale, l’assetto di Bruxelles e dei Comuni circumvicini, il Senato, il riparto di competenze tra lo Stato e gli enti federati e l’autonomia finanziaria di questi ultimi. Il quadro complessivo che ne deriva induce a due considerazioni di insieme. In primo luogo, la continua rivendicazione nel dibattito pubblico belga di specificità identitario-linguistiche costituisce un obiettivo di ordine eminentemente politico. In secondo luogo, le continue trasformazioni dell’assetto territoriale di quell’ordinamento rappresentano un esempio eloquente della scelta di incidere più sulle manifestazioni di rango giuridico-costituzionale della crisi del legame tra consociati che non sulle ragioni di ordine prevalentemente sociale ad esse sottostanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Angelini_Federalismo_2013.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
350.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
350.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.