La biopsia del Linfonodo Sentinella rappresenta ormai il gold standard per la stadiazione ascellare delle pazienti affette da tumore al seno. Il protocollo attuale, nonostante le recenti “suggestioni” provenienti dagli Stati Uniti, prevede ancora la Linfoadenectomia Ascellare Completa in caso di Linfonodo Sentinella metastatico, ma solo nel 35-50% di questi casi si rinvengono metastasi addizionali. Per identificare il rischio individuale di metastasi ai residui Linfonodi Ascellari, sono stati descritti in letteratura molti metodi statistici a partire dal primo risalente al 2003 e sviluppato dal Breast Service del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center (MSKCC). L’obiettivo di questi metodi è il calcolo della probabilità di presenza di metastasi ai residui Linfonodi Ascellari nelle pazienti con Linfonodo Sentinella positivo alla biopsia. In prospettiva, l’obiettivo finale è quello evitare Linfoadenectomie Ascellari Complete non necessarie in pazienti con Linfonodo Sentinella positivo, ma a basso rischio di metastasi nei rimanenti linfonodi. Dopo aver validato i principali metodi statistici descritti in letteratura, è stato sviluppato un metodo originale sulla casistica dell’Azienda Sant’Andrea e di altre Istituzioni. Le variabili prese in considerazione sono state: le dimensioni del tumore primitivo, il suo istotipo ed il grading, le dimensioni della metastasi del Linfonodo Sentinella e il rapporto tra numero di Linfonodi Sentinella positivi e numero di Linfonodi Sentinella totali.

Sentinel Node Tool / SANTANELLI DI POMPEO, Fabio; Longo, Benedetto; Sorotos, Michail. - ELETTRONICO. - (2013).

Sentinel Node Tool

SANTANELLI DI POMPEO, Fabio;LONGO, Benedetto;SOROTOS, MICHAIL
2013

Abstract

La biopsia del Linfonodo Sentinella rappresenta ormai il gold standard per la stadiazione ascellare delle pazienti affette da tumore al seno. Il protocollo attuale, nonostante le recenti “suggestioni” provenienti dagli Stati Uniti, prevede ancora la Linfoadenectomia Ascellare Completa in caso di Linfonodo Sentinella metastatico, ma solo nel 35-50% di questi casi si rinvengono metastasi addizionali. Per identificare il rischio individuale di metastasi ai residui Linfonodi Ascellari, sono stati descritti in letteratura molti metodi statistici a partire dal primo risalente al 2003 e sviluppato dal Breast Service del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center (MSKCC). L’obiettivo di questi metodi è il calcolo della probabilità di presenza di metastasi ai residui Linfonodi Ascellari nelle pazienti con Linfonodo Sentinella positivo alla biopsia. In prospettiva, l’obiettivo finale è quello evitare Linfoadenectomie Ascellari Complete non necessarie in pazienti con Linfonodo Sentinella positivo, ma a basso rischio di metastasi nei rimanenti linfonodi. Dopo aver validato i principali metodi statistici descritti in letteratura, è stato sviluppato un metodo originale sulla casistica dell’Azienda Sant’Andrea e di altre Istituzioni. Le variabili prese in considerazione sono state: le dimensioni del tumore primitivo, il suo istotipo ed il grading, le dimensioni della metastasi del Linfonodo Sentinella e il rapporto tra numero di Linfonodi Sentinella positivi e numero di Linfonodi Sentinella totali.
2013
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/516886
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact