Proving is a peculiar task of mathematical activity, both in research and in education. Many teachers complain that their students seem to be not familiar with the idea itself of a proof. However, it is not clear what a student is supposed to know about proving, and it is difficult to specify what a proof is. The starting point of the present paper is: when we can say that a proof is rigorous? We present and discuss several kinds of proofs in elementary mathematics: proofs without words, proofs by metaphors, concrete proofs, and backwards proofs.

La dimostrazione è uno dei punti caratteristici dell’attività matematica, tanto a livello di ricerca quanto sul piano didattico. Spesso si sentono lamentele da parte di docenti, sia delle Superiori sia universitari, sulla scarsa familiarità che molti studenti sembrano avere con l’idea stessa di dimostrazione. Tuttavia, non è facile precisare che cosa noi docenti vorremmo che gli studenti sapessero riguardo alla dimostrazione in generale; del resto, non è nemmeno facile spiegare che cos’è una dimostrazione. La domanda di partenza di questo articolo è proprio: quando una dimostrazione è rigorosa? Si presentano e si discutono alcune dimostrazioni, sulla cui correttezza ci possono essere differenze di opinioni. Si tratta di dimostrazioni in matematica elementare con strutture diverse: dimostrazioni "senza parole", dimostrazioni con "metafora", dimostrazioni "concrete", dimostrazioni "a ritroso".

La dimostrazione nelle matematiche elementari: tipologie ed esempi / Bernardi, Claudio. - In: NOTIZIARIO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA. - ISSN 0393-0998. - STAMPA. - XXXIX n. 3:(2012), pp. 14-18.

La dimostrazione nelle matematiche elementari: tipologie ed esempi

BERNARDI, Claudio
2012

Abstract

Proving is a peculiar task of mathematical activity, both in research and in education. Many teachers complain that their students seem to be not familiar with the idea itself of a proof. However, it is not clear what a student is supposed to know about proving, and it is difficult to specify what a proof is. The starting point of the present paper is: when we can say that a proof is rigorous? We present and discuss several kinds of proofs in elementary mathematics: proofs without words, proofs by metaphors, concrete proofs, and backwards proofs.
2012
La dimostrazione è uno dei punti caratteristici dell’attività matematica, tanto a livello di ricerca quanto sul piano didattico. Spesso si sentono lamentele da parte di docenti, sia delle Superiori sia universitari, sulla scarsa familiarità che molti studenti sembrano avere con l’idea stessa di dimostrazione. Tuttavia, non è facile precisare che cosa noi docenti vorremmo che gli studenti sapessero riguardo alla dimostrazione in generale; del resto, non è nemmeno facile spiegare che cos’è una dimostrazione. La domanda di partenza di questo articolo è proprio: quando una dimostrazione è rigorosa? Si presentano e si discutono alcune dimostrazioni, sulla cui correttezza ci possono essere differenze di opinioni. Si tratta di dimostrazioni in matematica elementare con strutture diverse: dimostrazioni "senza parole", dimostrazioni con "metafora", dimostrazioni "concrete", dimostrazioni "a ritroso".
didattica della matematica; dimostrazione; dimostrazione a ritroso; logica matematica; percezione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La dimostrazione nelle matematiche elementari: tipologie ed esempi / Bernardi, Claudio. - In: NOTIZIARIO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA. - ISSN 0393-0998. - STAMPA. - XXXIX n. 3:(2012), pp. 14-18.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/515345
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact