Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
We present a new limit on the production of a light dark-force mediator with the KLOE detector at DANE. This boson, called U, has been searched for in the decay φ → ηU, U → e+e−, analyzing the decay η → π0π0π0 in a data sample of 1.7 fb−1. No structures are observed in the e+e− invariant mass distribution over the background. This search is combined with a previous result obtained from the decay η → π + π − π 0 , increasing the sensitivity. We set an upper limit at 90% C.L. on the ratio between the U boson coupling constant and the fine structure constant of α′/α < 1.7 × 10−5 for 30 < MU < 400 MeV and α′/α 8 × 10−6 for the sub-region 50 < MU < 210 MeV. This result assumes the Vector Meson Dominance expectations for the φηγ∗ transition form factor. The dependence of this limit on the transition form factor has also been studied.
Limit on the production of a light vector gauge boson in ϕ meson decays with the KLOE detector / D., Babusci; D., Badoni; I., Balwierz Pytko; G., Bencivenni; Bini, Cesare; C., Bloise; F., Bossi; P., Branchini; A., Budano; L., Caldeira Balkestahl; G., Capon; F., Ceradini; P., Ciambrone; E., Czerwinski; E., Dane; E., De Lucia; G., De Robertis; DE SANTIS, Antonio; DI DOMENICO, Antonio; C., Di Donato; R., Di Salvo; D., Domenici; O., Erriquez; G., Fanizzi; A., Fantini; G., Felici; Fiore, Salvatore; Franzini, Paolo; Gauzzi, Paolo; G., Giardina; S., Giovannella; F., Gonnella; E., Graziani; F., Happacher; L., Heijkenskjold; B., Hoistad; L., Iafolla; M., Jacewicz; T., Johansson; A., Kupsc; J., Lee Franzini; B., Leverington; F., Loddo; S., Loffredo; G., Mandaglio; M., Martemianov; M., Martini; M., Mascolo; R., Messi; S., Miscetti; G., Morello; D., Moricciani; P., Moskal; F., Nguyen; A., Passeri; Patera, Vincenzo; I., Prado Longhi; A., Ranieri; C. F., Redmer; P., Santangelo; I., Sarra; M., Schioppa; B., Sciascia; M., Silarski; C., Taccini; L., Tortora; G., Venanzoni; W., Wislicki; M., Wolke; J., Zdebik. - In: PHYSICS LETTERS. SECTION B. - ISSN 0370-2693. - 720:1-3(2013), pp. 111-115. [10.1016/j.physletb.2013.01.067]
Limit on the production of a light vector gauge boson in ϕ meson decays with the KLOE detector
We present a new limit on the production of a light dark-force mediator with the KLOE detector at DANE. This boson, called U, has been searched for in the decay φ → ηU, U → e+e−, analyzing the decay η → π0π0π0 in a data sample of 1.7 fb−1. No structures are observed in the e+e− invariant mass distribution over the background. This search is combined with a previous result obtained from the decay η → π + π − π 0 , increasing the sensitivity. We set an upper limit at 90% C.L. on the ratio between the U boson coupling constant and the fine structure constant of α′/α < 1.7 × 10−5 for 30 < MU < 400 MeV and α′/α 8 × 10−6 for the sub-region 50 < MU < 210 MeV. This result assumes the Vector Meson Dominance expectations for the φηγ∗ transition form factor. The dependence of this limit on the transition form factor has also been studied.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Limit on the production of a light vector gauge boson in ϕ meson decays with the KLOE detector / D., Babusci; D., Badoni; I., Balwierz Pytko; G., Bencivenni; Bini, Cesare; C., Bloise; F., Bossi; P., Branchini; A., Budano; L., Caldeira Balkestahl; G., Capon; F., Ceradini; P., Ciambrone; E., Czerwinski; E., Dane; E., De Lucia; G., De Robertis; DE SANTIS, Antonio; DI DOMENICO, Antonio; C., Di Donato; R., Di Salvo; D., Domenici; O., Erriquez; G., Fanizzi; A., Fantini; G., Felici; Fiore, Salvatore; Franzini, Paolo; Gauzzi, Paolo; G., Giardina; S., Giovannella; F., Gonnella; E., Graziani; F., Happacher; L., Heijkenskjold; B., Hoistad; L., Iafolla; M., Jacewicz; T., Johansson; A., Kupsc; J., Lee Franzini; B., Leverington; F., Loddo; S., Loffredo; G., Mandaglio; M., Martemianov; M., Martini; M., Mascolo; R., Messi; S., Miscetti; G., Morello; D., Moricciani; P., Moskal; F., Nguyen; A., Passeri; Patera, Vincenzo; I., Prado Longhi; A., Ranieri; C. F., Redmer; P., Santangelo; I., Sarra; M., Schioppa; B., Sciascia; M., Silarski; C., Taccini; L., Tortora; G., Venanzoni; W., Wislicki; M., Wolke; J., Zdebik. - In: PHYSICS LETTERS. SECTION B. - ISSN 0370-2693. - 720:1-3(2013), pp. 111-115. [10.1016/j.physletb.2013.01.067]
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/514810
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
193
166
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.