Vengono indicati i movimenti delle facce mobili del cubo di Rubik che lo portano da una posizione con le facce mescolate, alla soluzione nella quale tutte le facce hanno lo stesso colore. I movimenti vengono illustrati attraverso molti disegni, e, nei casi più complessi, sono accompagnati da filastrocche che in alcune sperimentazioni hanno agevolato, almeno inizialmente, la ricerca della soluzione. Si ritiene che l’attività connessa sia un eccezionale esercizio delle capacità visive. Del resto questo è l’obiettivo dichiarato dall’inventore del rompicapo. Verrà aggiunto alla fine un approfondimento matematico.
Un metodo per rendere semplice la soluzione del cubo di Rubik e alcuni aspetti matematici. Seconda parte / Barra, Mario. - In: PROGETTO ALICE. - ISSN 1972-0475. - STAMPA. - 14:40(2013), pp. 169-174.
Un metodo per rendere semplice la soluzione del cubo di Rubik e alcuni aspetti matematici. Seconda parte
BARRA, Mario
2013
Abstract
Vengono indicati i movimenti delle facce mobili del cubo di Rubik che lo portano da una posizione con le facce mescolate, alla soluzione nella quale tutte le facce hanno lo stesso colore. I movimenti vengono illustrati attraverso molti disegni, e, nei casi più complessi, sono accompagnati da filastrocche che in alcune sperimentazioni hanno agevolato, almeno inizialmente, la ricerca della soluzione. Si ritiene che l’attività connessa sia un eccezionale esercizio delle capacità visive. Del resto questo è l’obiettivo dichiarato dall’inventore del rompicapo. Verrà aggiunto alla fine un approfondimento matematico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.