In occasione del Convegno-Mostra “Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione” svoltosi a Napoli nell’aprile del 1999, presso il Convento di S. Lorenzo Maggiore e la Chiesa di Monteoliveto, è stato eseguito il rilievo di una parte del convento di S. Lorenzo Maggiore e precisamente della zona che comprende la sala Capitolare, sede dei lavori del convegno, e l’antico refettorio, in cui è stata allestita la mostra. Data la ricchezza degli elementi decorativi che l’ambiente, all’epoca del rilievo, presentava è stata eseguita accanto al rilievo geometrico – architettonico, anche una tematizzazione degli episodi più importanti che sono emersi dal rilievo di base. Nel contributo viene, inoltre, sottolineata l’importanza che riveste, ai fini della conoscenza e della documentazione di un organismo architettonico, anche il rilievo dell’impianto decorativo. Come nel caso di S. Lorenzo, infatti, attraverso il rilievo di tutti gli elementi che concorrono alla definizione degli spazi architettonici e alla loro qualità cromatica e ambientale, è possibile ricostruire le informazioni di diversa natura utili per poter redigere con appropriata oculatezza interventi di conservazione e di restauro. On the occasion of the Conference-Exhibition "The relief for the conservation of architectural heritage" held in Naples in April 1999, at the Convent of St. Lorenzo Maggiore and the church of Monteoliveto, the survey was carried out of a part of the convent of S. Lorenzo Maggiore and specifically in the area that includes the Chapter House, home of the proceedings of the conference, and the old refectory, where the exhibition was staged. Given the wealth of decorative elements that the environment at the time of the survey presented was performed near the geometric survey - architectural theming also one of the major incidents that have emerged from the survey base. The contribution is also underscored the importance, for knowledge and documentation of an architectural, decorative plant also important. As in the case of S. Lorenzo, in fact, through the relief of all the elements that contribute to the definition of architectural spaces and their color quality and environment, it is possible to reconstruct the various types of information useful to prepare with appropriate caution conservation and restoration.
Il rilevamento degli apparati decorativi. Il caso della Sala Capitolare in San Lorenzo Maggiore a Napoli / Martone, Maria. - ELETTRONICO. - (2005), pp. 407-411. (Intervento presentato al convegno Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione tenutosi a Roma nel 16-18 novembre 2000).
Il rilevamento degli apparati decorativi. Il caso della Sala Capitolare in San Lorenzo Maggiore a Napoli
MARTONE, Maria
2005
Abstract
In occasione del Convegno-Mostra “Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione” svoltosi a Napoli nell’aprile del 1999, presso il Convento di S. Lorenzo Maggiore e la Chiesa di Monteoliveto, è stato eseguito il rilievo di una parte del convento di S. Lorenzo Maggiore e precisamente della zona che comprende la sala Capitolare, sede dei lavori del convegno, e l’antico refettorio, in cui è stata allestita la mostra. Data la ricchezza degli elementi decorativi che l’ambiente, all’epoca del rilievo, presentava è stata eseguita accanto al rilievo geometrico – architettonico, anche una tematizzazione degli episodi più importanti che sono emersi dal rilievo di base. Nel contributo viene, inoltre, sottolineata l’importanza che riveste, ai fini della conoscenza e della documentazione di un organismo architettonico, anche il rilievo dell’impianto decorativo. Come nel caso di S. Lorenzo, infatti, attraverso il rilievo di tutti gli elementi che concorrono alla definizione degli spazi architettonici e alla loro qualità cromatica e ambientale, è possibile ricostruire le informazioni di diversa natura utili per poter redigere con appropriata oculatezza interventi di conservazione e di restauro. On the occasion of the Conference-Exhibition "The relief for the conservation of architectural heritage" held in Naples in April 1999, at the Convent of St. Lorenzo Maggiore and the church of Monteoliveto, the survey was carried out of a part of the convent of S. Lorenzo Maggiore and specifically in the area that includes the Chapter House, home of the proceedings of the conference, and the old refectory, where the exhibition was staged. Given the wealth of decorative elements that the environment at the time of the survey presented was performed near the geometric survey - architectural theming also one of the major incidents that have emerged from the survey base. The contribution is also underscored the importance, for knowledge and documentation of an architectural, decorative plant also important. As in the case of S. Lorenzo, in fact, through the relief of all the elements that contribute to the definition of architectural spaces and their color quality and environment, it is possible to reconstruct the various types of information useful to prepare with appropriate caution conservation and restoration.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.