Il termine re-wa-ko, attestato in TH Fq 130.3 -169.[4] -198.2, è interpretato dagli editori dei testi dell'Odos Pelopidou come un antroponimo corrispondente al greco alfabetico Λέαρχος. Si tratta di un nome che ben si iscrive in un contesto tebano poiché così si chiama un figlio di Ino a sua volta figlia di Cadmo. Tale interpretazione è posta in dubbio dal fatto che se Λέαρχος è un composto il cui primo termine è costituito dal sostantivo λᾱός / ληός / λεώς la forma micenea corrispondente a tale antroponimo dovrebbe essere *ra-wa-ko /Lāwarkhos/. Nel presente articolo si propone come primo termine del composto λεῖος di modo che la forma micenea re-wa-ko sarebbe del tutto giustificata Ciò che contrasta con tale interpretazione è che nel primo millennio sia attestato Λάαρχος cosa che porterebbe a confermare un'etimologia da λᾱός / ληός / λεώς per il primo termine di Λέαρχος / Λάαρχος dove la prima forma sarebbe quella ionico-attica e la seconda quella dei restanti dialetti. Tuttavia una tale argomentazione non è definitiva poiché la forma Λάαρχος potrebbe ben essere un iperdialettismo o una formazione indipendente da Λέαρχος di modo che si avrebbe Λέαρχος da λεῖος e Λάαρχος da λᾱός / ληός / λεώς. Ne risulta dunque che, se non è possibile affermare senza alcun dubbio che il miceneo re-wa-ko corrisponda al greco alfabetico Λέαρχος, non è neppure possibile escluderlo completamente.

Miceneo re-wa-ko / Manzano, Natalia. - In: PASIPHAE. - ISSN 1974-0565. - STAMPA. - 8:(In corso di stampa).

Miceneo re-wa-ko

MANZANO, NATALIA
In corso di stampa

Abstract

Il termine re-wa-ko, attestato in TH Fq 130.3 -169.[4] -198.2, è interpretato dagli editori dei testi dell'Odos Pelopidou come un antroponimo corrispondente al greco alfabetico Λέαρχος. Si tratta di un nome che ben si iscrive in un contesto tebano poiché così si chiama un figlio di Ino a sua volta figlia di Cadmo. Tale interpretazione è posta in dubbio dal fatto che se Λέαρχος è un composto il cui primo termine è costituito dal sostantivo λᾱός / ληός / λεώς la forma micenea corrispondente a tale antroponimo dovrebbe essere *ra-wa-ko /Lāwarkhos/. Nel presente articolo si propone come primo termine del composto λεῖος di modo che la forma micenea re-wa-ko sarebbe del tutto giustificata Ciò che contrasta con tale interpretazione è che nel primo millennio sia attestato Λάαρχος cosa che porterebbe a confermare un'etimologia da λᾱός / ληός / λεώς per il primo termine di Λέαρχος / Λάαρχος dove la prima forma sarebbe quella ionico-attica e la seconda quella dei restanti dialetti. Tuttavia una tale argomentazione non è definitiva poiché la forma Λάαρχος potrebbe ben essere un iperdialettismo o una formazione indipendente da Λέαρχος di modo che si avrebbe Λέαρχος da λεῖος e Λάαρχος da λᾱός / ληός / λεώς. Ne risulta dunque che, se non è possibile affermare senza alcun dubbio che il miceneo re-wa-ko corrisponda al greco alfabetico Λέαρχος, non è neppure possibile escluderlo completamente.
9999
Tavoletta di Tebe Fq 130; Tavoletta di Tebe Fq 169; Tavoletta di Tebe Fq 198; Antroponimo Λέαρχος - Λάαρχος; Antroponimo miceneo re-wa-ko
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Miceneo re-wa-ko / Manzano, Natalia. - In: PASIPHAE. - ISSN 1974-0565. - STAMPA. - 8:(In corso di stampa).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/512332
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact