Risks and emergencies loom increasingly on contemporary man . But , after an initial phase , expressed widely in the literature [ Beck , 2000; Luhmann , 1996] is no longer time to compensate for the uncertainty . What is rampant , on the contrary , it is a sense of revenge that seeks its lifeblood in the recovery of solidarity, cooperatives and resources through dialogic exchanges more and more intense . The essay focuses his own reflection on the relational dynamics that are generated , to foster dialogue and discussion -oriented event instances and needs to overcome the sense of unease and uncertainty. Beyond individualism , the individual seems increasingly committed to a rediscovery of social spaces and crevices in which to express themselves and share research . This is not a return to traditional solidarity-oriented logic , but a redefinition of multiple modes of participation , as are the needs , roles and functions of the individual in relation to the community to which they be
Rischi ed emergenze incombono sempre più sull’uomo contemporaneo. Ma, dopo una fase iniziale, ampiamente espressa in letteratura [Beck, 2000; Luhmann, 1996], non è più tempo di sopperire all’incertezza. Quello che dilaga, al contrario, è un senso di rivalsa che cerca la sua linfa vitale nel recupero della solidarietà, attraverso risorse cooperative e scambi dialogici sempre più intensi. Il saggio concentra la sua riflessione proprio sulle dinamiche relazionali che si generano per favorire forme di dialogo e confronto orientate alla manifestazione di istanze ed esigenze di superamento del senso di disagio e incertezza. Oltre l’individualismo, l’individuo appare sempre più impegnato in una riscoperta di spazi e interstizi sociali in cui esprimersi e ricercare condivisione. Non si tratta di un ritorno a logiche solidaristiche tradizionali, ma a una ridefinizione di modalità par¬tecipative multiple, quanto lo sono esigenze, ruoli e funzioni del singolo ri¬spetto alla collettività di appartenenza. Canali tradizionali si alternano con quelli più innovativi per alimentare scambi e sinergie alla ricerca di una costruzione e ridefinizione continua degli apparati cognitivi ed ermeneutici della società che contribuiscono a sostanziare la realtà. È ricompresa in questo processo anche la composizio¬ne di movimenti più o meno organizzati che cercano nuovi modi di accesso e partecipazione al dibattito pubblico. Strutture poliedriche, dunque, di relazio¬ne, tutte volte sostanzialmente a tratteggiare le architetture comunicative del domani, capaci di rappresentare e ospitare persone attive, proattive e social¬mente responsabili.
Reti sociali e sense making: per una relazionalità diffusa / Mazza, Barbara; Volterrani, A.. - STAMPA. - (2008), pp. 15-20.
Reti sociali e sense making: per una relazionalità diffusa
MAZZA, Barbara;
2008
Abstract
Risks and emergencies loom increasingly on contemporary man . But , after an initial phase , expressed widely in the literature [ Beck , 2000; Luhmann , 1996] is no longer time to compensate for the uncertainty . What is rampant , on the contrary , it is a sense of revenge that seeks its lifeblood in the recovery of solidarity, cooperatives and resources through dialogic exchanges more and more intense . The essay focuses his own reflection on the relational dynamics that are generated , to foster dialogue and discussion -oriented event instances and needs to overcome the sense of unease and uncertainty. Beyond individualism , the individual seems increasingly committed to a rediscovery of social spaces and crevices in which to express themselves and share research . This is not a return to traditional solidarity-oriented logic , but a redefinition of multiple modes of participation , as are the needs , roles and functions of the individual in relation to the community to which they beI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.