L'articolo riesamina, alla luce delle conoscenze attuali sulla materia, una delle aree sacre realizzate dai Punici sull'acropoli di Selinunte. Grazie all'individuazione di alcun particolari architettonici e planimetrici fino ad ora non considerati vengono individuate due fasi nella storia dell'edficio e avanzate nuove proposte interpretative.

L'area sacra punica sull'acropoli di Selinunte: nuove proposte / Chiarenza, Nicola. - In: SICILIA ANTIQVA. - ISSN 1724-9112. - STAMPA. - 8:(2011), pp. 41-53.

L'area sacra punica sull'acropoli di Selinunte: nuove proposte

CHIARENZA, NICOLA
2011

Abstract

L'articolo riesamina, alla luce delle conoscenze attuali sulla materia, una delle aree sacre realizzate dai Punici sull'acropoli di Selinunte. Grazie all'individuazione di alcun particolari architettonici e planimetrici fino ad ora non considerati vengono individuate due fasi nella storia dell'edficio e avanzate nuove proposte interpretative.
2011
Selinunte; Punic Temple; Phoenician Punic Archaeology; Phoenician sanctuary; Ancient Sicily; Phoenician Punic Sicily; Greek Sicily
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'area sacra punica sull'acropoli di Selinunte: nuove proposte / Chiarenza, Nicola. - In: SICILIA ANTIQVA. - ISSN 1724-9112. - STAMPA. - 8:(2011), pp. 41-53.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/511672
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact