Vede la luce per i tipi di Città Aperta il volume, a cura di S. Sorrentino e G. Limone, che raccoglie gli Atti del Convegno svoltosi fra il 3 e il 5 Novembre 2005 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. Organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche della stessa Università in collaborazione col Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno, l’appuntamento, dedicato a «Il personalismo di Mounier e la questione della persona» nel centenario della sua nascita, si propone l’ambizioso scopo di raccogliere «nel fuoco di una comprensione articolata e possibilmente unitaria la complessa eredità mounieriana». Un’eredità «complessa» perché, com’è noto, la sua ricezione investe, oltre al piano strettamente teorico, una rilevanza che è di tipo marcatamente politico, sociale, storico.
La persona come paradigma di senso. Dibattito sull’eredità di Mounier / Giacca, Emanuela. - In: GIORNALE DI FILOSOFIA DELLA RELIGIONE. - ISSN 1826-6150. - ELETTRONICO. - (2011).
La persona come paradigma di senso. Dibattito sull’eredità di Mounier
GIACCA, EMANUELA
2011
Abstract
Vede la luce per i tipi di Città Aperta il volume, a cura di S. Sorrentino e G. Limone, che raccoglie gli Atti del Convegno svoltosi fra il 3 e il 5 Novembre 2005 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. Organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche della stessa Università in collaborazione col Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno, l’appuntamento, dedicato a «Il personalismo di Mounier e la questione della persona» nel centenario della sua nascita, si propone l’ambizioso scopo di raccogliere «nel fuoco di una comprensione articolata e possibilmente unitaria la complessa eredità mounieriana». Un’eredità «complessa» perché, com’è noto, la sua ricezione investe, oltre al piano strettamente teorico, una rilevanza che è di tipo marcatamente politico, sociale, storico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.