Le leggi geometriche con cui vengono realizzate le variazioni della curvatura e della sopraelevazione lungo i raccordi di transizione nelle curve dei tracciati ferroviari hanno una influenza diretta non solo sulle azioni trasmesse dal treno al binario ma anche sul comfort percepito dagli utenti. La legge di variazione oggi maggiormente adottata è quella lineare che determina, in planimetria, le note curve di transizione clotoidica e polinomiale cubica. Non mancano però numerosi altri esempi di leggi adottate in altri Paesi, definite per soddisfare condizioni di esercizio imposte anche dalle caratteristiche dinamiche del materiale rotabile. Nel presente studio sono state analizzate diverse leggi di variazione della curvatura e della sopraelevazione, valu-tando, mediante semplici modelli dinamici, le caratteristiche di comfort conseguenti. In particolare sono stati considerati quei raccordi di sopraelevazione che prevedono la realizzazione dello sghembo variando contemporaneamente, ma in segno opposto, la quota di entrambe le rotaie e non solo la quota della rotaia esterna, come prevede la tecnica ormai consolidata. L’adozione di tale soluzione per i raccordi di transizione permette, in particolari situazioni di esercizio, di ottimizzare il moto del veicolo al fine di migliorare le condizioni di comfort dei passeggeri.

Curve di raccordo per migliorare il comfort di marcia / Berardi, G; DI MASCIO, Paola; Loprencipe, Giuseppe. - STAMPA. - (2011), pp. 105-114. (Intervento presentato al convegno SEF 2011 – II Convegno Nazionale – SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO tenutosi a Roma nel 18/02/2011).

Curve di raccordo per migliorare il comfort di marcia

DI MASCIO, Paola;LOPRENCIPE, Giuseppe
2011

Abstract

Le leggi geometriche con cui vengono realizzate le variazioni della curvatura e della sopraelevazione lungo i raccordi di transizione nelle curve dei tracciati ferroviari hanno una influenza diretta non solo sulle azioni trasmesse dal treno al binario ma anche sul comfort percepito dagli utenti. La legge di variazione oggi maggiormente adottata è quella lineare che determina, in planimetria, le note curve di transizione clotoidica e polinomiale cubica. Non mancano però numerosi altri esempi di leggi adottate in altri Paesi, definite per soddisfare condizioni di esercizio imposte anche dalle caratteristiche dinamiche del materiale rotabile. Nel presente studio sono state analizzate diverse leggi di variazione della curvatura e della sopraelevazione, valu-tando, mediante semplici modelli dinamici, le caratteristiche di comfort conseguenti. In particolare sono stati considerati quei raccordi di sopraelevazione che prevedono la realizzazione dello sghembo variando contemporaneamente, ma in segno opposto, la quota di entrambe le rotaie e non solo la quota della rotaia esterna, come prevede la tecnica ormai consolidata. L’adozione di tale soluzione per i raccordi di transizione permette, in particolari situazioni di esercizio, di ottimizzare il moto del veicolo al fine di migliorare le condizioni di comfort dei passeggeri.
2011
SEF 2011 – II Convegno Nazionale – SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Curve di raccordo per migliorare il comfort di marcia / Berardi, G; DI MASCIO, Paola; Loprencipe, Giuseppe. - STAMPA. - (2011), pp. 105-114. (Intervento presentato al convegno SEF 2011 – II Convegno Nazionale – SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO tenutosi a Roma nel 18/02/2011).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/51060
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact