Il saggio esamina una intersezione fra generi. Nella seconda metà del diciottesimo secolo l'aria col da capo e la forma sonata, che la moderna tradizione critica tende a differenziare in base al diverso uso e al diverso destino (al declino dell'aria col da capo corrisponde i'insorgere della forma sonata), mostrano una analoga logica compositiva. Sulla base di lavori di Sarti, Sacchini, Mozart e altri, e comparando la principale letteratura critica del periodo, la sovrapposizione dei due modelli formali appare evidente; al tempo stesso si effettuano alcune osservazioni sulla natura procedurale del'aria col da capo e sul supporto offerto dalla forma sonata alla creazione di prospettive drammatiche più complesse.
Forma-sonata e aria col da capo. Convergenze e finalità drammatiche / Chegai, Andrea. - In: MUSICA E STORIA. - ISSN 1127-0063. - STAMPA. - XVI/1:(2008), pp. 681-710.
Forma-sonata e aria col da capo. Convergenze e finalità drammatiche
CHEGAI, ANDREA
2008
Abstract
Il saggio esamina una intersezione fra generi. Nella seconda metà del diciottesimo secolo l'aria col da capo e la forma sonata, che la moderna tradizione critica tende a differenziare in base al diverso uso e al diverso destino (al declino dell'aria col da capo corrisponde i'insorgere della forma sonata), mostrano una analoga logica compositiva. Sulla base di lavori di Sarti, Sacchini, Mozart e altri, e comparando la principale letteratura critica del periodo, la sovrapposizione dei due modelli formali appare evidente; al tempo stesso si effettuano alcune osservazioni sulla natura procedurale del'aria col da capo e sul supporto offerto dalla forma sonata alla creazione di prospettive drammatiche più complesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.