L'articolo, incentrato sulla figura di Nanni Balestrini, poeta ed esponente dei Novissimi e del Gruppo 63, analizza la sua ricerca artistica, individuando alcune linee di continuità a partire dalle prime esperienze con il calcolatore elettronico (Tape Mark I) e i collage dell'inizio degli anni Sessanta, fino alle sculture e le installazioni degli anni Novanta e Duemila. Il montaggio iconico e verbale, alla base della ricerca artistica di Balestrini, assume infatti un carattere immateriale e temporalizzato in performance quali "I muri della Sorbona" (Galleria La Tartaruga, Roma 1968), giungendo a una dimensione ambientale nelle colonne metalliche degli anni Novanta.
Nanni Balestrini, per un'arte del dissenso / Perna, Raffaella. - In: RESINE. - ISSN 2239-5334. - STAMPA. - (2012), pp. 149-157.
Nanni Balestrini, per un'arte del dissenso
PERNA, RAFFAELLA
2012
Abstract
L'articolo, incentrato sulla figura di Nanni Balestrini, poeta ed esponente dei Novissimi e del Gruppo 63, analizza la sua ricerca artistica, individuando alcune linee di continuità a partire dalle prime esperienze con il calcolatore elettronico (Tape Mark I) e i collage dell'inizio degli anni Sessanta, fino alle sculture e le installazioni degli anni Novanta e Duemila. Il montaggio iconico e verbale, alla base della ricerca artistica di Balestrini, assume infatti un carattere immateriale e temporalizzato in performance quali "I muri della Sorbona" (Galleria La Tartaruga, Roma 1968), giungendo a una dimensione ambientale nelle colonne metalliche degli anni Novanta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.