Il sistema scolastico, oggi, si deve misurare con problemi non solo di contenuti e metodi ma anche con la qualità del servizio erogato. Le nuove linee, tracciate dal DM 22 agosto 2007, dal documento tecnico che illustra contesti e metodi della riforma, dagli allegati che ne definiscono gli assi culturali, precisano la portata della riforma definendo due grandi aggregati. A) I rapporti tra conoscenza e competenza nei diversi assi culturali: linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. B) I soggetti chiamati ad innovare e a gestire il processo didattico. Nel nuovo sistema dei media, il rapporto formativo deve saper coordinare diverse agenzie formative e di socializzazione: la famiglia, il gruppo dei pari, una rete che offre competenza, conoscenza e che si fonda su sistemi di collaborazione paritaria. Le competenze di cui i docenti si debbono appropriare sono l’esito di un mix di saperi, di esperienze e di riflessività.
Conoscenza,competenza, mutamento sociale / Censi, Antonietta. - In: SCUOLA DEMOCRATICA. - ISSN 1129-731X. - STAMPA. - 5:Nuova serie(2012).
Conoscenza,competenza, mutamento sociale
CENSI, Antonietta
2012
Abstract
Il sistema scolastico, oggi, si deve misurare con problemi non solo di contenuti e metodi ma anche con la qualità del servizio erogato. Le nuove linee, tracciate dal DM 22 agosto 2007, dal documento tecnico che illustra contesti e metodi della riforma, dagli allegati che ne definiscono gli assi culturali, precisano la portata della riforma definendo due grandi aggregati. A) I rapporti tra conoscenza e competenza nei diversi assi culturali: linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. B) I soggetti chiamati ad innovare e a gestire il processo didattico. Nel nuovo sistema dei media, il rapporto formativo deve saper coordinare diverse agenzie formative e di socializzazione: la famiglia, il gruppo dei pari, una rete che offre competenza, conoscenza e che si fonda su sistemi di collaborazione paritaria. Le competenze di cui i docenti si debbono appropriare sono l’esito di un mix di saperi, di esperienze e di riflessività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.