L’analisi prende spunto dalla sentenza n. 20 del 2012 della Corte costituzionale, per poi estendersi ad una trattazione complessiva della tematica delle leggi-provvedimento. Più dettagliatamente, sono esaminate le caratteristiche della funzione legislativa, allo scopo di stabilire la compatibilità o meno delle leggi-provvedimento rispetto al vigente ordinamento costituzionale. Per rispondere a tale quesito, vengono inoltre passate in rassegna le varie posizioni dottrinali e le numerose decisioni della Consulta in materia di leggi-provvedimento. La soluzione si rivela complessa ed imperniata sulla distinzione tra leggi-provvedimento innovative e leggi-provvedimento esecutive (o in luogo di provvedimento).
Riflessioni sulla problematica delle leggi-provvedimento (in margine alla sent. n. 20 del 2012) / Sereno, Giuliano. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - STAMPA. - 2/2012(2012), pp. 1591-1617.
Riflessioni sulla problematica delle leggi-provvedimento (in margine alla sent. n. 20 del 2012)
SERENO, GIULIANO
2012
Abstract
L’analisi prende spunto dalla sentenza n. 20 del 2012 della Corte costituzionale, per poi estendersi ad una trattazione complessiva della tematica delle leggi-provvedimento. Più dettagliatamente, sono esaminate le caratteristiche della funzione legislativa, allo scopo di stabilire la compatibilità o meno delle leggi-provvedimento rispetto al vigente ordinamento costituzionale. Per rispondere a tale quesito, vengono inoltre passate in rassegna le varie posizioni dottrinali e le numerose decisioni della Consulta in materia di leggi-provvedimento. La soluzione si rivela complessa ed imperniata sulla distinzione tra leggi-provvedimento innovative e leggi-provvedimento esecutive (o in luogo di provvedimento).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.