Nel contributo vengono presentati i risultati di una ricerca che conta 3 raccolte dati nel periodo che va dal 1998 al 2011. Le 3 rilevazioni sono state effettuate presso il Servizio Sociale Internazionale (n° 2) ed all'Autorità Centrale, entrambe a Roma. Dallo studio del fenomeno della sottrazione internazionale del minore che si verifica in separazioni conflittuali di coppie miste con il rapimento del bambino da parte di una genitore che lo trasferisce illecitamente al suo Paese d'origine, emerge una scarsa attenzione al fenomeno sul territorio italiano da parte degli esperti. Questo rende scarsa la possibilità della costruzione della cogenitorialità da parte dei genitori, eliminando quindi i benefici che ne potrebbe avere il bambino. Questo studio vuole essere un contributo alla visibilità del fenomeno.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quando la cogenitorialità diventa difficile da realizzare: la sottrazione internazionale del minore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/508091 |
ISBN: | 978-88-97412-229 |
Appartiene alla tipologia: | 04a Atto di comunicazione a congresso |