Nel Regnum Italiae, l’integrazione di gentes germaniche con il nucleo autoctono romano-longobardo favorì la genesi di prassi documentarie nuove e diverse, che videro l’adozione di formule e modelli d’Oltralpe secondo soluzioni ora più semplici e prevedibili, ora più audaci e innovative, ma tutte sconosciute alla documentazione italiana di ambito privato prodotta nell’alto medioevo. Ogni qual volta, dunque, che uno degli autori del negozio giuridico documentato si dichiarasse franco, alamanno o bavaro si determinarono cambiamenti sostanziali nella struttura più consueta della cartula romano-longobarda con l'inserimento di formule nuove, magari anche importate d'Oltralpe, o con l'adozione di modelli transalpini sconosciuti alla documentazione provata italiana.
Il documento privato tra Regnum Italiae e Oltralpe (secoli VIIIex.-X) / Mantegna, Cristina. - STAMPA. - (2009), pp. 111-140. (Intervento presentato al convegno Le Alpi porta d’Europa. Scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa tenutosi a Cividale del Friuli (UD) nel 5-7 ottobre 2006).
Il documento privato tra Regnum Italiae e Oltralpe (secoli VIIIex.-X)
MANTEGNA, Cristina
2009
Abstract
Nel Regnum Italiae, l’integrazione di gentes germaniche con il nucleo autoctono romano-longobardo favorì la genesi di prassi documentarie nuove e diverse, che videro l’adozione di formule e modelli d’Oltralpe secondo soluzioni ora più semplici e prevedibili, ora più audaci e innovative, ma tutte sconosciute alla documentazione italiana di ambito privato prodotta nell’alto medioevo. Ogni qual volta, dunque, che uno degli autori del negozio giuridico documentato si dichiarasse franco, alamanno o bavaro si determinarono cambiamenti sostanziali nella struttura più consueta della cartula romano-longobarda con l'inserimento di formule nuove, magari anche importate d'Oltralpe, o con l'adozione di modelli transalpini sconosciuti alla documentazione provata italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mantegna_Documento-privato_2009.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
173.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
173.95 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.