This study aims at presenting some palaeographical phenomena observed in texts of notarial charters dated from the eighth to the eleventh century and preserved in the Diocesan Historical Archive of Pisa. Although not rarely ignored or, in the best case, considered signs without message, they are significant "clues" to understand the written culture of the italian notaries in the early middle ages, despite their apparent marginality.
Lo studio presenta alcuni fenomeni paleografici osservati su testi di carte notarili datate fra VIII e XI secolo conservate nell'Archivio arcivescovile di Pisa: da microtesti in note tachigrafiche sillabiche, che qui sono lette e interpretate per la prima volta in letteratura, a segni e simboli di varia natura, realizzati dai notai responsabili dei testi alfabetici dei documenti in cui sono tracciati eppure non di rado ignorati oppure, nel migliore dei casi, considerati segni accessori o ornamenti arbitrari. Essi sono invece tracce preziose della cultura grafica dei notai italiani altomedievali.
Segni di notai. Scrivere per note e per segni in testi di chartae pisane dei secoli VIII-XI / Ghignoli, Antonella. - In: BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO. - ISSN 1127-6096. - STAMPA. - 115:(2013), pp. 45-95.
Segni di notai. Scrivere per note e per segni in testi di chartae pisane dei secoli VIII-XI
GHIGNOLI, ANTONELLA
2013
Abstract
This study aims at presenting some palaeographical phenomena observed in texts of notarial charters dated from the eighth to the eleventh century and preserved in the Diocesan Historical Archive of Pisa. Although not rarely ignored or, in the best case, considered signs without message, they are significant "clues" to understand the written culture of the italian notaries in the early middle ages, despite their apparent marginality.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.