The Wright brothers’ flight in 1903 gave a start to the exploration of the heaven, that will accompany the individual conscience and the social imaginary for many decades to come. Following the general enthusiasm, the Petersburg government decided to take part in the development of aviation and to accelerate the creation of a national air fleet. Aeronautical demonstrations, exhibitions, competitions are organized all over the country, the first training schools are founded, and the 1910 can be considered “the year of Russian aviation”. The turning point in the spread of public acceptance and popular support to Russian aviation was the "First Russian aviation week", which took place between April and May of that year, at the hippodrome of Kolomyagi, north of Petersburg. This pivotal event was accompanied by impressive literary echoes and the essay traces the link between achievements of the nascent aviation and aesthetic imagination, in a mutual dialogue between poetry (by Gippius, Blok, Kuprin, Ehrenburg, Bryusov, Kruchenykh, Kamensky, Khodasevich), personal experience and journalistic reports, showing the two features of the flight: attraction and fear.

Nel primo decennio del XX secolo lo sguardo dei cittadini europei si volge sempre più di frequente verso il firmamento, il volo dei fratelli d’oltreoceano ha inaugurato, nel 1903, l’esplorazione dello spazio aereo che accompagnerà la coscienza individuale e l’immaginario sociale per molti decenni a seguire. La nuova possibilità di movimento avvince le menti di tutta Europa. Sulla scia del generale entusiasmo anche la Russia accelera le ricerche e l’impegno per la creazione di una flotta aerea nazionale. Dopo l’impresa di Blériot il governo di Pietroburgo decide di prendere parte allo sviluppo dell’aviazione; sull’esempio francese vengono organizzate dimostrazioni aeronautiche, mostre, competizioni, sono fondate le prime scuole di addestramento. Anno simbolico di fondazione dell’aviazione russa può essere però considerato il 1910, contrassegnato da eventi di grande risonanza per lo sviluppo della successiva storia aeronautica, accompagnati da echi imponenti nell’immaginario letterario del paese: punto di svolta nella diffusione del consenso pubblico e del favore popolare nei confronti dell’aviazione russa fu la “Prima settimana dell’aviazione russa”, che ebbe luogo fra aprile e maggio dello stesso anno, nell’ippodromo di Kolomjagi, a nord di Pietroburgo. Il saggio ripercorre, in un mutuo dialogo fra testi poetici (Gippius, Blok, Kuprin, Erenburg, Brjusov, Kručenych, Kamenskij, Chodasevič), testimonianze e cronache della stampa dell’epoca, il legame fra raggiungimenti della nascente aeronautica e immaginario estetico. Il sogno del volo divenuto realtà dà voce contemporaneamente ai due volti che lo accompagnano fin dal cimento mitico: attrazione e spavento.

Il 1910, anno dell'aviazione russa. Poeti in volo fra magia e timore / Ronchetti, Barbara. - In: EUROPA ORIENTALIS. - ISSN 0392-4580. - STAMPA. - 18:Collana di Europa Orientalis(2012), pp. 275-300.

Il 1910, anno dell'aviazione russa. Poeti in volo fra magia e timore

RONCHETTI, Barbara
2012

Abstract

The Wright brothers’ flight in 1903 gave a start to the exploration of the heaven, that will accompany the individual conscience and the social imaginary for many decades to come. Following the general enthusiasm, the Petersburg government decided to take part in the development of aviation and to accelerate the creation of a national air fleet. Aeronautical demonstrations, exhibitions, competitions are organized all over the country, the first training schools are founded, and the 1910 can be considered “the year of Russian aviation”. The turning point in the spread of public acceptance and popular support to Russian aviation was the "First Russian aviation week", which took place between April and May of that year, at the hippodrome of Kolomyagi, north of Petersburg. This pivotal event was accompanied by impressive literary echoes and the essay traces the link between achievements of the nascent aviation and aesthetic imagination, in a mutual dialogue between poetry (by Gippius, Blok, Kuprin, Ehrenburg, Bryusov, Kruchenykh, Kamensky, Khodasevich), personal experience and journalistic reports, showing the two features of the flight: attraction and fear.
2012
Nel primo decennio del XX secolo lo sguardo dei cittadini europei si volge sempre più di frequente verso il firmamento, il volo dei fratelli d’oltreoceano ha inaugurato, nel 1903, l’esplorazione dello spazio aereo che accompagnerà la coscienza individuale e l’immaginario sociale per molti decenni a seguire. La nuova possibilità di movimento avvince le menti di tutta Europa. Sulla scia del generale entusiasmo anche la Russia accelera le ricerche e l’impegno per la creazione di una flotta aerea nazionale. Dopo l’impresa di Blériot il governo di Pietroburgo decide di prendere parte allo sviluppo dell’aviazione; sull’esempio francese vengono organizzate dimostrazioni aeronautiche, mostre, competizioni, sono fondate le prime scuole di addestramento. Anno simbolico di fondazione dell’aviazione russa può essere però considerato il 1910, contrassegnato da eventi di grande risonanza per lo sviluppo della successiva storia aeronautica, accompagnati da echi imponenti nell’immaginario letterario del paese: punto di svolta nella diffusione del consenso pubblico e del favore popolare nei confronti dell’aviazione russa fu la “Prima settimana dell’aviazione russa”, che ebbe luogo fra aprile e maggio dello stesso anno, nell’ippodromo di Kolomjagi, a nord di Pietroburgo. Il saggio ripercorre, in un mutuo dialogo fra testi poetici (Gippius, Blok, Kuprin, Erenburg, Brjusov, Kručenych, Kamenskij, Chodasevič), testimonianze e cronache della stampa dell’epoca, il legame fra raggiungimenti della nascente aeronautica e immaginario estetico. Il sogno del volo divenuto realtà dà voce contemporaneamente ai due volti che lo accompagnano fin dal cimento mitico: attrazione e spavento.
Poesia russa XX secolo; rapporto fra arte, scienza e tecnica; immagine poetica dell'aereo e del volo meccanico; il 1910 in Russia.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il 1910, anno dell'aviazione russa. Poeti in volo fra magia e timore / Ronchetti, Barbara. - In: EUROPA ORIENTALIS. - ISSN 0392-4580. - STAMPA. - 18:Collana di Europa Orientalis(2012), pp. 275-300.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/505908
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact