L’articolo riporta alcune considerazioni e valutazioni critiche sulla fase della restituzione stereofotogrammetrica in ambito architettonico. Questa fase rappresenta un momento fondamentale dell’intero processo di rilevamento perché in essa concorrono numerosi fattori interpretativi e qualitativi sia inerenti l’oggetto della restituzione sia riguardanti l’operatore che restituisce. Se è vero che il problema della restituzione stereofotogrammetrica è stato posto debitamente in risalto nei convegni a partire dagli anni ’70 occorre d’altro canto rilevare che nei trattati di fotogrammetria non è stata posta altrettanta attenzione, in relazione anche all’importanza che riveste, nel processo di rilevamento strumentale, la fase di restituzione, cioè di realizzazione di un modello geometrico computerizzato. Modello che costituisce il supporto geometrico per ogni eventuale successivo approfondimento tematico. Le considerazioni qui riportate scaturiscono da una rilettura comparata di due esperienze dirette: il rilievo della facciata michelangiolesca nel cortile dell’Angelo all’interno di Castel Sant’Angelo ed il rilievo di una parte del paramento murario esterno del Mausoleo di Augusto a Roma.
La restituzione stereofotogrammetrica nel rilevamento architettonico / Paris, Leonardo. - STAMPA. - (2003), pp. 314-319. (Intervento presentato al convegno Gli strumenti di conoscenza per il progetto di restauro tenutosi a Valmontone (RM) nel 9-11 settembre 1999).
La restituzione stereofotogrammetrica nel rilevamento architettonico
PARIS, Leonardo
2003
Abstract
L’articolo riporta alcune considerazioni e valutazioni critiche sulla fase della restituzione stereofotogrammetrica in ambito architettonico. Questa fase rappresenta un momento fondamentale dell’intero processo di rilevamento perché in essa concorrono numerosi fattori interpretativi e qualitativi sia inerenti l’oggetto della restituzione sia riguardanti l’operatore che restituisce. Se è vero che il problema della restituzione stereofotogrammetrica è stato posto debitamente in risalto nei convegni a partire dagli anni ’70 occorre d’altro canto rilevare che nei trattati di fotogrammetria non è stata posta altrettanta attenzione, in relazione anche all’importanza che riveste, nel processo di rilevamento strumentale, la fase di restituzione, cioè di realizzazione di un modello geometrico computerizzato. Modello che costituisce il supporto geometrico per ogni eventuale successivo approfondimento tematico. Le considerazioni qui riportate scaturiscono da una rilettura comparata di due esperienze dirette: il rilievo della facciata michelangiolesca nel cortile dell’Angelo all’interno di Castel Sant’Angelo ed il rilievo di una parte del paramento murario esterno del Mausoleo di Augusto a Roma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.