Si presentano i primi risultati dell’integrazione della rete pluviometrica, presente sull’area metropolitana di Roma, con le stime di precipitazione ottenute mediante l’elaborazione dei dati di riflettività rilevati dal radar Polar55C del CNR-IFA di re-cente posizionamento. Previo un esame di dettaglio della visibilità dell’area urbana da parte del radar, in cui si sono evidenziate delle condizioni favorevoli, sono stati effettuati dei confronti tra i dati registrati dalla rete pluviometrica e le stime radar ottenute in corrispondenza dei siti dei pluviometri. Sono state, altresì, confrontate le mappe spaziali di precipitazione ricavate dall’elaborazione dei soli dati osservati a terra, sia con il tradizionale metodo delle isoiete sia con tecniche geostatistiche, con quelle ottenute dalle stime radar. I risultati mostrano un buon accordo tra le misure dei pluviometri e le stime di pioggia radar in corrispondenza delle celle contenenti le stazioni pluviometriche ed hanno messo in evidenza una perdita di informazione al diminuire della densità della rete di sensori a terra considerata nelle operazioni di confronto.
La rete di monitoraggio delle precipitazioni su roma: uso integrato di telepluviometri e radar meteorologico / E., Gorgucci; Napolitano, Francesco; Russo, Fabio; Ubertini, Lucio. - (2002), pp. 349-356. (Intervento presentato al convegno XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Potenza nel 9/2002).
La rete di monitoraggio delle precipitazioni su roma: uso integrato di telepluviometri e radar meteorologico
NAPOLITANO, Francesco
;RUSSO, FABIO
;UBERTINI, Lucio
2002
Abstract
Si presentano i primi risultati dell’integrazione della rete pluviometrica, presente sull’area metropolitana di Roma, con le stime di precipitazione ottenute mediante l’elaborazione dei dati di riflettività rilevati dal radar Polar55C del CNR-IFA di re-cente posizionamento. Previo un esame di dettaglio della visibilità dell’area urbana da parte del radar, in cui si sono evidenziate delle condizioni favorevoli, sono stati effettuati dei confronti tra i dati registrati dalla rete pluviometrica e le stime radar ottenute in corrispondenza dei siti dei pluviometri. Sono state, altresì, confrontate le mappe spaziali di precipitazione ricavate dall’elaborazione dei soli dati osservati a terra, sia con il tradizionale metodo delle isoiete sia con tecniche geostatistiche, con quelle ottenute dalle stime radar. I risultati mostrano un buon accordo tra le misure dei pluviometri e le stime di pioggia radar in corrispondenza delle celle contenenti le stazioni pluviometriche ed hanno messo in evidenza una perdita di informazione al diminuire della densità della rete di sensori a terra considerata nelle operazioni di confronto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gorgucci_La-rete-monitoraggio_2002.pdf
solo gestori archivio
Note: pdf non ricercabile
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.