La finalità generale perseguita dalla ricerca è quella di considerare le tracce ed i ritrovamenti archeologici come il filo conduttore per progetti innovativi capaci di allargare e qualificare l’offerta dei parchi regionali dal punto di vista culturale, ambientale ed economico. La ricerca muove dalla constatazione che il patrimonio naturale, i serbatoi di biodiversità, le nicchie di cultura locale presenti all’interno dei parchi naturali della Regione siano ormai accreditati come valore collettivo riconosciuto e che sembri possibile l’avvio di una nuova fase di lavoro, dove i parchi possono essere realisticamente immaginati come laboratori “innovativi” di conoscenza e produzione (mettendo meglio a fuoco le connessioni vitali tra due termini per troppo tempo disgiunti).
Territori protetti-spazi dell’archeologia contemporanea / Imbroglini, Cristina. - ELETTRONICO. - (2010). (Intervento presentato al convegno I siti archeologici: una ricchezza per il territorio dei Parchi del Lazio tenutosi a Frascati, Roma nel 23/3/ 2010).
Territori protetti-spazi dell’archeologia contemporanea
IMBROGLINI, CRISTINA
2010
Abstract
La finalità generale perseguita dalla ricerca è quella di considerare le tracce ed i ritrovamenti archeologici come il filo conduttore per progetti innovativi capaci di allargare e qualificare l’offerta dei parchi regionali dal punto di vista culturale, ambientale ed economico. La ricerca muove dalla constatazione che il patrimonio naturale, i serbatoi di biodiversità, le nicchie di cultura locale presenti all’interno dei parchi naturali della Regione siano ormai accreditati come valore collettivo riconosciuto e che sembri possibile l’avvio di una nuova fase di lavoro, dove i parchi possono essere realisticamente immaginati come laboratori “innovativi” di conoscenza e produzione (mettendo meglio a fuoco le connessioni vitali tra due termini per troppo tempo disgiunti).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.