L’ECO del BORGO. RIQUALIFICAZIONE-RIFUNZIONALIZZAZIONE SOSTENIBILE DEI CENTRI STORICI MINORI IN ITALIA. Procedure-buone pratiche-realizzazioni Oggetto del Convegno sono le sperimentazioni progettuali operate sul patrimonio dei centri storici italiani come occasione di riqualificazione urbana, architettonica ed energetico ambientale. Offre altresì lo spunto per alcune riflessioni sul livello attuale della ricerca e sulle buone pratiche progettuali e politico-amministrative sia sul piano della strategie urbane relative agli assetti e agli scenari di sviluppo economico futuro, sia sulle procedure e gli strumenti più adatti alla co-azione tra differenti attori e alla generazione di valore aggiunto nel patrimonio immobiliare storico, in particolare per gli aspetti più propriamente legati alla efficientazione energetica ed ambientale. Il convegno vuole essere un pretesto per trasformare il tema dei Borghi storici minori in un Laboratorio di eccellenza sui temi dell’implementazione delle energie rinnovabili, del risparmio e dell’efficienza energetica applicate al territorio e agli edifici dei borghi e dei centri storici italiani.
Recupero edilizio ed efficienza energetica. L'eco nel borgo / Battisti, Alessandra; Ricci, Manuela. - (2012).
Recupero edilizio ed efficienza energetica. L'eco nel borgo
BATTISTI, Alessandra;RICCI, Manuela
2012
Abstract
L’ECO del BORGO. RIQUALIFICAZIONE-RIFUNZIONALIZZAZIONE SOSTENIBILE DEI CENTRI STORICI MINORI IN ITALIA. Procedure-buone pratiche-realizzazioni Oggetto del Convegno sono le sperimentazioni progettuali operate sul patrimonio dei centri storici italiani come occasione di riqualificazione urbana, architettonica ed energetico ambientale. Offre altresì lo spunto per alcune riflessioni sul livello attuale della ricerca e sulle buone pratiche progettuali e politico-amministrative sia sul piano della strategie urbane relative agli assetti e agli scenari di sviluppo economico futuro, sia sulle procedure e gli strumenti più adatti alla co-azione tra differenti attori e alla generazione di valore aggiunto nel patrimonio immobiliare storico, in particolare per gli aspetti più propriamente legati alla efficientazione energetica ed ambientale. Il convegno vuole essere un pretesto per trasformare il tema dei Borghi storici minori in un Laboratorio di eccellenza sui temi dell’implementazione delle energie rinnovabili, del risparmio e dell’efficienza energetica applicate al territorio e agli edifici dei borghi e dei centri storici italiani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.