Gramsci usa il termine conformismo in modo peculiarmente diverso dal significato originale: come costruzione di una nuova civiltà. La riflessione ha per oggetto l'America del fordismo, ma anche l'Unione sovietica impegnata nello sforzo gigantesco di dare vita all'uomo sovietico. Sullo sfondo il malessere psichico della moglie Giulia. Gramsci accenna così a una teoria dell'individualità nella società di massa.
Individualità e conformismo in Gramsci / Mancina, Claudia. - In: PARADIGMI. - ISSN 1120-3404. - STAMPA. - 36:XII(1994), pp. 511-531.
Individualità e conformismo in Gramsci
MANCINA, Claudia
1994
Abstract
Gramsci usa il termine conformismo in modo peculiarmente diverso dal significato originale: come costruzione di una nuova civiltà. La riflessione ha per oggetto l'America del fordismo, ma anche l'Unione sovietica impegnata nello sforzo gigantesco di dare vita all'uomo sovietico. Sullo sfondo il malessere psichico della moglie Giulia. Gramsci accenna così a una teoria dell'individualità nella società di massa.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.