Il ricordo di Ray Bradbury è occasione per riflettere sulle varie interpretazioni che Fahrenheit 451 ha suscitato. In particolare ci si concentra sui rapporti tra informatica e letteratura; sulla rappresentazione distopica dei nuovi media; sulla permanenza del libro come "arte della memoria". Considerazioni finali sul raffinato canone letterario citato da Bradbury lungo tutto il romanzo: in una vera e propria anticipazione "postmodern", viene ripercorsa l'intera biblioteca dei classici americani, ma non mancano riferimenti anche i pionieri delle nuove tecnologie (Vannevar Bush e il suo Memex).
Il libro interiore. Ricordando Ray Bradbury / Castellucci, Paola. - In: TECA. - ISSN 2240-3604. - STAMPA. - 2.2012:(2012), pp. 133-134.
Il libro interiore. Ricordando Ray Bradbury
CASTELLUCCI, Paola
2012
Abstract
Il ricordo di Ray Bradbury è occasione per riflettere sulle varie interpretazioni che Fahrenheit 451 ha suscitato. In particolare ci si concentra sui rapporti tra informatica e letteratura; sulla rappresentazione distopica dei nuovi media; sulla permanenza del libro come "arte della memoria". Considerazioni finali sul raffinato canone letterario citato da Bradbury lungo tutto il romanzo: in una vera e propria anticipazione "postmodern", viene ripercorsa l'intera biblioteca dei classici americani, ma non mancano riferimenti anche i pionieri delle nuove tecnologie (Vannevar Bush e il suo Memex).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.