Barbara Ronchetti, Il duello narrato. Elementi per una riflessione critica Fenomeno complesso, sincretico e culturalmente stratificato, il duello ha acceso da sempre la fantasia creatrice di inventori e cantori di storie. La nozione stessa di duello, con i temi ad esso legati (vita/morte; onore/sfida; virtù/offesa ecc.) e le rappresentazioni che ne offrono autori e opere di diverse epoche, costituiscono un nodo fondamentale che può contribuire notevolmente alla comprensione di affinità e differenze esistenti fra le varie aree culturali, in un momento come quello odierno nel quale devono essere ridiscussi molti parametri di giudizio e categorie legate all'idea di Europa e quindi di cultura europea. Volgendo uno sguardo aereo sulla ricca e non lineare storia delle rappresentazioni letterarie di duelli immaginari, il contributo propone una distinzione di questa “immagine poetica” in quattro fasi di sviluppo, articolate attorno alla figura di un protagonista rappresentativo: l’Eroe mitico, il Cavaliere giusto, il Gentiluomo allo specchio, l’Uomo della folla. Lo studio dello scontro singolare, osservato attraverso i sembianti della sfida riconosciuti nei testi della letteratura moderna, ha portato in primo piano l’aspetto verbale del duello come “atto di parola” e le sue straordinarie qualità “teatrali”. La crisi definitiva di questo costume tanto duraturo non comportò la scomparsa delle ragioni profonde che lo resero motivo indispensabile, nelle narrazioni letterarie, per la rappresentazione del cammino degli eroi verso l’auto-riconoscimento. Come nelle epoche precedenti, anche nel XX secolo furono trovate nuove metamorfosi per raffigurare la necessità, propria dell’individuo, di misurarsi con la più estrema delle sfide. Le figurazioni novecentesche dello scontro singolare dovettero evidentemente abbandonare in modo irrevocabile l’eventualità di considerare del tutto seriamente la sfida d’onore, ma trovarono nuovi elementi per descrivere le contese degli “uomini della folla” o per trasportare in luoghi fantastici duelli altrimenti impossibili, dando forma ad una crisi più generale di identità e ruoli sociali che la letteratura successiva si troverà ad affrontare. Nel riconoscere questo percorso evolutivo del tema del duello, il saggio pone in primo piano un aspetto fondamentale e poco studiato dalla critica, che ebbe, tuttavia, grande rilevanza da un lato nel contribuire alla dissoluzione della contesa d’onore nell’uso quotidiano, e dall’altro nel ridisegnare i contorni delle sfide singolari della nuova epoca, affidate, ormai, solo alle pagine letterarie (e poco dopo allo schermo cinematografico e televisivo): la comparsa sul proscenio della società civile di una nuova sensibilità femminile, capace lentamente di trasformare lo sguardo dei contemporanei sulla realtà e sulla rappresentazione del duello che in entrambe aveva trovato un ruolo di primo piano.

Il duello narrato. Elementi per una riflessione critica / Ronchetti, Barbara. - In: GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA. - ISSN 2037-7975. - STAMPA. - 2 dicembre 2005:Anno VIII(2005), pp. 52-77.

Il duello narrato. Elementi per una riflessione critica.

RONCHETTI, Barbara
2005

Abstract

Barbara Ronchetti, Il duello narrato. Elementi per una riflessione critica Fenomeno complesso, sincretico e culturalmente stratificato, il duello ha acceso da sempre la fantasia creatrice di inventori e cantori di storie. La nozione stessa di duello, con i temi ad esso legati (vita/morte; onore/sfida; virtù/offesa ecc.) e le rappresentazioni che ne offrono autori e opere di diverse epoche, costituiscono un nodo fondamentale che può contribuire notevolmente alla comprensione di affinità e differenze esistenti fra le varie aree culturali, in un momento come quello odierno nel quale devono essere ridiscussi molti parametri di giudizio e categorie legate all'idea di Europa e quindi di cultura europea. Volgendo uno sguardo aereo sulla ricca e non lineare storia delle rappresentazioni letterarie di duelli immaginari, il contributo propone una distinzione di questa “immagine poetica” in quattro fasi di sviluppo, articolate attorno alla figura di un protagonista rappresentativo: l’Eroe mitico, il Cavaliere giusto, il Gentiluomo allo specchio, l’Uomo della folla. Lo studio dello scontro singolare, osservato attraverso i sembianti della sfida riconosciuti nei testi della letteratura moderna, ha portato in primo piano l’aspetto verbale del duello come “atto di parola” e le sue straordinarie qualità “teatrali”. La crisi definitiva di questo costume tanto duraturo non comportò la scomparsa delle ragioni profonde che lo resero motivo indispensabile, nelle narrazioni letterarie, per la rappresentazione del cammino degli eroi verso l’auto-riconoscimento. Come nelle epoche precedenti, anche nel XX secolo furono trovate nuove metamorfosi per raffigurare la necessità, propria dell’individuo, di misurarsi con la più estrema delle sfide. Le figurazioni novecentesche dello scontro singolare dovettero evidentemente abbandonare in modo irrevocabile l’eventualità di considerare del tutto seriamente la sfida d’onore, ma trovarono nuovi elementi per descrivere le contese degli “uomini della folla” o per trasportare in luoghi fantastici duelli altrimenti impossibili, dando forma ad una crisi più generale di identità e ruoli sociali che la letteratura successiva si troverà ad affrontare. Nel riconoscere questo percorso evolutivo del tema del duello, il saggio pone in primo piano un aspetto fondamentale e poco studiato dalla critica, che ebbe, tuttavia, grande rilevanza da un lato nel contribuire alla dissoluzione della contesa d’onore nell’uso quotidiano, e dall’altro nel ridisegnare i contorni delle sfide singolari della nuova epoca, affidate, ormai, solo alle pagine letterarie (e poco dopo allo schermo cinematografico e televisivo): la comparsa sul proscenio della società civile di una nuova sensibilità femminile, capace lentamente di trasformare lo sguardo dei contemporanei sulla realtà e sulla rappresentazione del duello che in entrambe aveva trovato un ruolo di primo piano.
2005
Duello; Letteratura europea; Comparatistica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il duello narrato. Elementi per una riflessione critica / Ronchetti, Barbara. - In: GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA. - ISSN 2037-7975. - STAMPA. - 2 dicembre 2005:Anno VIII(2005), pp. 52-77.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/49751
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact