INTRODUZIONE: C’è una crescente evidenza che l’ipertensione in gravidanza sia accompagnata da disfunzioni immunologiche e del sistema renina-angiotensina. Un autoanticorpo, di classe IgG, è stato proposto come fattore circolante in grado di dare inizio al processo patologico. L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare la concentrazione sierica di anticorpi agonisti anti-recettore AT1 dell’angiotensina II (AAb anti AT1R), in pazienti con gravidanza complicata da ipertensione. METODI: Sono stati analizzati 3 gruppi di pazienti: 13 pazienti con ipertensione gestazionale, 9 pazienti affette da ipertensione cronica in gravidanza e 10 controlli (gravidanze fisiologiche). La ricerca degli AAb anti AT1R nel plasma è stata effettuata con metodica ELISA, usando come antigene il peptide corrispondente alla sequenza aminoacidica della seconda ansa extracellulare dell’AT1 receptor . RISULTATI: Le pazienti con ipertensione gestazionale presentano una concentrazione di AAb anti AT1R più elevata rispetto ai controlli (2,1 ± 0,5 vs, 1,5 ± 0,5 U/ml, p= 0,029). Tra il gruppo di pazienti affette da ipertensione cronica e quello dei controlli non si è osservata alcuna differenza significativa. CONCLUSIONI: La concentrazione degli AAb anti AT1R è aumentata rispetto al gruppo di controllo, soltanto nell’ipertensione gestazionale. I risultati preliminari mettono in luce nuovi aspetti immunologici dell’ipertensione gestazionale. Un monitoraggio di questi autoanticorpi potrebbe giocare un ruolo importante nella diagnosi e nel trattamento di tale patologia.
Anticorpi agonisti del recettore dell’angiotensina II nell’ipertensione in gravidanza / Perrone, Giuseppina; DE STEFANO, MARIA GRAZIA; Bevilacqua, Elisa; Davide, Nicoli; Galoppi, Paola; Stefanutti, Claudia; Porpora, Maria Grazia; Capri, Oriana; Brunelli, Roberto. - In: GIORNALE ITALIANO DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA. - ISSN 0391-9013. - STAMPA. - XXXIV (5):5(2012), pp. 531-534.
Anticorpi agonisti del recettore dell’angiotensina II nell’ipertensione in gravidanza
PERRONE, Giuseppina;DE STEFANO, MARIA GRAZIA;BEVILACQUA, ELISA;GALOPPI, Paola;STEFANUTTI, Claudia;PORPORA, Maria Grazia;CAPRI, Oriana;BRUNELLI, Roberto
2012
Abstract
INTRODUZIONE: C’è una crescente evidenza che l’ipertensione in gravidanza sia accompagnata da disfunzioni immunologiche e del sistema renina-angiotensina. Un autoanticorpo, di classe IgG, è stato proposto come fattore circolante in grado di dare inizio al processo patologico. L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare la concentrazione sierica di anticorpi agonisti anti-recettore AT1 dell’angiotensina II (AAb anti AT1R), in pazienti con gravidanza complicata da ipertensione. METODI: Sono stati analizzati 3 gruppi di pazienti: 13 pazienti con ipertensione gestazionale, 9 pazienti affette da ipertensione cronica in gravidanza e 10 controlli (gravidanze fisiologiche). La ricerca degli AAb anti AT1R nel plasma è stata effettuata con metodica ELISA, usando come antigene il peptide corrispondente alla sequenza aminoacidica della seconda ansa extracellulare dell’AT1 receptor . RISULTATI: Le pazienti con ipertensione gestazionale presentano una concentrazione di AAb anti AT1R più elevata rispetto ai controlli (2,1 ± 0,5 vs, 1,5 ± 0,5 U/ml, p= 0,029). Tra il gruppo di pazienti affette da ipertensione cronica e quello dei controlli non si è osservata alcuna differenza significativa. CONCLUSIONI: La concentrazione degli AAb anti AT1R è aumentata rispetto al gruppo di controllo, soltanto nell’ipertensione gestazionale. I risultati preliminari mettono in luce nuovi aspetti immunologici dell’ipertensione gestazionale. Un monitoraggio di questi autoanticorpi potrebbe giocare un ruolo importante nella diagnosi e nel trattamento di tale patologia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.