In questo lavoro è stata esaminata l’ipotesi di una relazione tra modalità di attaccamento e sviluppo del carcinoma mammario e l’ipotesi che tale malattia si associ a tratti specifici di personalità. A tale riguardo si è fatto riferimento agli sviluppi recenti della teoria dell’ attaccamento e al modello di malattia proposto da Taylor, sulla base del quale la vulnerabilità alla malattia ha origine in una disregolazione biologica stabilitasi nel corso della prima infanzia. I soggetti esaminati sono state 46 donne, suddivise in un gruppo sperimentale ed uno di controllo, alle quali sono stati somministrati due questionari: Parental Bonding Instrument (Parker G, Tupling H, Brown L B, 1979) per la misura dell’ attaccamento e Big Five Questionnaire (Caprara G V, Barbaranelli C, Borgogni L, 1993) per la misura della personalità. I risultati non hanno confermato l’ ipotesi di una relazione tra modalità di attaccamento e cancro, probabilmente a causa dei limiti psicometrici del test utilizzato rispetto alla problematica oggetto di studio, mentre hanno rilevato quale dimensione caratteristica della personalità delle pazienti cancerose l’ Energia, ossia la tendenza a descriversi come socievoli, attive ed energiche.
Modelli di attaccamento in donne affette da carcinoma mammario / Guarino, Angela; R., Ricciardi. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICO-ONCOLOGIA. - ISSN 1128-5516. - STAMPA. - Vol.3(2):(2001), pp. 75-81.
Modelli di attaccamento in donne affette da carcinoma mammario.
GUARINO, Angela;
2001
Abstract
In questo lavoro è stata esaminata l’ipotesi di una relazione tra modalità di attaccamento e sviluppo del carcinoma mammario e l’ipotesi che tale malattia si associ a tratti specifici di personalità. A tale riguardo si è fatto riferimento agli sviluppi recenti della teoria dell’ attaccamento e al modello di malattia proposto da Taylor, sulla base del quale la vulnerabilità alla malattia ha origine in una disregolazione biologica stabilitasi nel corso della prima infanzia. I soggetti esaminati sono state 46 donne, suddivise in un gruppo sperimentale ed uno di controllo, alle quali sono stati somministrati due questionari: Parental Bonding Instrument (Parker G, Tupling H, Brown L B, 1979) per la misura dell’ attaccamento e Big Five Questionnaire (Caprara G V, Barbaranelli C, Borgogni L, 1993) per la misura della personalità. I risultati non hanno confermato l’ ipotesi di una relazione tra modalità di attaccamento e cancro, probabilmente a causa dei limiti psicometrici del test utilizzato rispetto alla problematica oggetto di studio, mentre hanno rilevato quale dimensione caratteristica della personalità delle pazienti cancerose l’ Energia, ossia la tendenza a descriversi come socievoli, attive ed energiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.